Piergallini, una giornalista che cresce
Castel di Lama | Intervista con la giornalista tv ascolana
di Bruno Allevi
Roberta Piergallini è dal 2006, una della brillanti redattrici del Maurizio Costanzo Show. Marchigiana, sta pian piano costruendo con sagacia e competenza la sua carriera professionale.
l’abbiamo incontrata per sapere qualcosa in più del suo interessante lavoro.
Roberta, come hai scelto di fare la giornalista?
”Fin da piccola, almeno inconsciamente, ho saputo che avrei svolto questo mestiere. Alle elementari già mi occupavo del giornalino della scuola, ma la mia prima e vera esperienza professionale nel settore giornalistico è stata nel 1998, anno in cui ho iniziato a collaborare con un’emittente televisiva della mia regione. L’impatto è stato senza dubbio forte, tutte le mattine, alle 7, 30 in diretta, conducevo la rassegna stampa, leggendo tutti i titoli dei principali quotidiani locali e nazionali. Fin dai primi tempi ho capito che quella doveva essere la mia professione, malgrado la levataccia mattutina, ero molto stimolata da ciò che svolgevo. Molti telespettatori, che mi seguivano, spesso mi fermavano per strada, dicendo che per loro era un vero piacere svegliarsi al mattino, accendere la tv e vedere me, che li informavo sui fatti del giorno. È stata una bella gavetta, per certi versi gratificante, che ricordo con un pizzico di nostalgia.
Dopo varie esperienze presso emittenti regionali, sei arrivata in Rai, poi sei passata nello staff di Maurizio Costanzo, cosa significa lavorare con lui?
“Lavorare con Maurizio Costanzo, mostro sacro della televisione e del giornalismo italiano, è un privilegio che non capita a molti. Devo ritenermi fortunata di essere stata scelta da lui personalmente per lavorare in una trasmissione storica quale il Maurizio Costanzo Show, che dallo scorso settembre é sul digitale terrestre Mediaset. Costanzo è l’emblema della professionalità unita a grande intuizione ed umanità. Sto cercando di apprendere il più possibile da lui.”
Tra i numerosi ospiti del Maurizio Costanzo Show, vi è stato qualcuno che ti ha colpito particolarmente, magari per la sua storia o altro?
“A dire il vero si, proprio nei giorni scorsi abbiamo avuto ospite un’insegnante ascolana, Maria Collina, che ha da poco pubblicato il libro “prendi le mie mani” in memoria del padre Guerrino, rimasto cieco e senza mani da ragazzino, nel 1925, a causa dello scoppio di una bomba.
Malgrado tale tragedia Guerrino non si e’ perso d’animo, ha riacquistato la vista, con l’aiuto della Regina Elena di Savoia, ha poi terminato gli studi e, nonostante la sua menomazione alle mani, è diventato un validissimo artista ( ha esposto più di 300 quadri ), ottenendo vari riconoscimenti.
Sono rimasta colpita da questa storia singolare, alla quale mi sono interessata, tra l’altro la “coincidenza strana” è che Maurizio Costanzo, aveva intervistato Guerrino nel 1960 per il settimanale “Grazia” e si è ricordato perfettamente di quello straordinario uomo.”
|
05/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati