Vinicio Caposella a Senigallia
| ANCONA - Domenica 7 maggio, al Teatro La Fenice ore 21.30
Sconcerti si avvia alla chiusura, ma non manca di riservare colpi da maestro.
Domenica 7 maggio a salire sul palco del teatro La Fenice di Senigallia alle 21.30, sarà Vinicio Capossela, con lo spettacolo “Ovunque proteggi”.
Ideato dallo stesso Capossela, che ha scelto di presentare le nuove canzoni calandole in una dimensione fortemente teatrale, la piece è una rappresentazione in forma di visioni del viaggio di “Ovunque proteggi”, sesto album di inediti della sua carriera discografica, concepito e scritto nella prima metà del 2005 e registrato di getto. Un viaggio a metà strada tra un’odissea mitica e una via crucis profana che attraverserà l’Italia da Carnevale alla Pasqua di Resurrezione.
“Sarà un concerto mitologico di pezzi solenni – ha spiegato Capossela - I nostri campioni arriveranno dalla Tracia, dalla Colchide, dall’Epiro, direttamente per farsi sbranare da voi. Dunque ascolterete salmi e prediche, vedrete sfilare apparizioni mitologiche, arriverete in fondo al labirinto del Minotauro, sarete adescati dalla Medusa, conoscerete giganti e maghi, sentirete sibilare oracoli e indovinelli.”
“Ovunque proteggi” contiene 13 nuove composizioni e giunge a oltre cinque anni di distanza dall’ultimo album di studio di Capossela. E’ un lavoro molto differente rispetto ai suoi predecessori per l’attenzione data agli ambienti sonori e alla voce di Vinicio Capossela, oltre che per le tematiche sviluppate nelle singole canzoni. Lo stesso artista ha curato in prima persona la produzione dei brani, avvalendosi della collaborazione di Pasquale Minieri. Alle registrazioni dell’album hanno partecipato anche importanti musicisti italiani e internazionali come Mario Brunello, Ares Tavolazzi, Roy Paci, Stefano Nanni, Marc Ribot, Gak Sato.
“Ho deciso di intendere i brani come ognuno a sè stante, a ognuno un luogo, a ognuno i suoi musicisti - spiega Capossela - Il risultato è stato portare ciascun brano all’estremo delle sue potenzialità, ciascuno in fondo alla sua suggestione”.
Domenica 7 maggio a salire sul palco del teatro La Fenice di Senigallia alle 21.30, sarà Vinicio Capossela, con lo spettacolo “Ovunque proteggi”.
Ideato dallo stesso Capossela, che ha scelto di presentare le nuove canzoni calandole in una dimensione fortemente teatrale, la piece è una rappresentazione in forma di visioni del viaggio di “Ovunque proteggi”, sesto album di inediti della sua carriera discografica, concepito e scritto nella prima metà del 2005 e registrato di getto. Un viaggio a metà strada tra un’odissea mitica e una via crucis profana che attraverserà l’Italia da Carnevale alla Pasqua di Resurrezione.
“Sarà un concerto mitologico di pezzi solenni – ha spiegato Capossela - I nostri campioni arriveranno dalla Tracia, dalla Colchide, dall’Epiro, direttamente per farsi sbranare da voi. Dunque ascolterete salmi e prediche, vedrete sfilare apparizioni mitologiche, arriverete in fondo al labirinto del Minotauro, sarete adescati dalla Medusa, conoscerete giganti e maghi, sentirete sibilare oracoli e indovinelli.”
“Ovunque proteggi” contiene 13 nuove composizioni e giunge a oltre cinque anni di distanza dall’ultimo album di studio di Capossela. E’ un lavoro molto differente rispetto ai suoi predecessori per l’attenzione data agli ambienti sonori e alla voce di Vinicio Capossela, oltre che per le tematiche sviluppate nelle singole canzoni. Lo stesso artista ha curato in prima persona la produzione dei brani, avvalendosi della collaborazione di Pasquale Minieri. Alle registrazioni dell’album hanno partecipato anche importanti musicisti italiani e internazionali come Mario Brunello, Ares Tavolazzi, Roy Paci, Stefano Nanni, Marc Ribot, Gak Sato.
“Ho deciso di intendere i brani come ognuno a sè stante, a ognuno un luogo, a ognuno i suoi musicisti - spiega Capossela - Il risultato è stato portare ciascun brano all’estremo delle sue potenzialità, ciascuno in fondo alla sua suggestione”.
|
05/05/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati