ITX , presentata uninterrogazione da parte dei Verdi
San Benedetto del Tronto | Questa mattina il convegno Problematiche ITX, risultati del piano nazionale di controllo su prodotti alimentari contenuti in brik promosso dalla sezione dalla locale sezione dei Verdi
di Paride Travaglini

Nel mese di settembre scorso, ha destato scalpore e preoccupazione nell’opinione pubblica la scoperta nelle confezioni di latte dell’ITX, un fissativo (fotoattivatore) per la polimerizzazione degli inchiostri, utilizzati nella stampa di molti contenitori per alimenti.
In base al principio di precauzione sono stati ritirati dal commercio alcuni lotti di latte liquido per l'infanzia. Nel Nov. 2005 la Procura di Ascoli Piceno ha aperto un fascicolo penale inerente la commercializzazione di latte liquido per infanzia contaminato da ITX. Successivamente il procedimento penale è stato trasferito per competenza territoriale presso la Procura di Milano.
In base al principio di precauzione sono stati ritirati dal commercio alcuni lotti di latte liquido per l'infanzia. Nel Nov. 2005 la Procura di Ascoli Piceno ha aperto un fascicolo penale inerente la commercializzazione di latte liquido per infanzia contaminato da ITX. Successivamente il procedimento penale è stato trasferito per competenza territoriale presso la Procura di Milano.
L'allora Ministro della Salute nel novembre del 2005 ha disposto un monitoraggio, su scala nazionale, su circa mille alimenti contenuti in brik, poiché la contaminazione da ITX era dovuta al sistema di stampa sui contenitori per alimenti, per verificare se oltre al latte risultassero contaminati altri alimenti.
Tra Novembre e dicembre 2005, il Ministero della sanità, predispone un piano di controllo nazionale su prodotti confezionati utilizzando la stessa tipologia di imballaggio utilizzata per il latte.
Nel dicembre 2005 è stato concordato un piano Nazionale di controllo, coordinato dal Ministero della Salute su alimenti confezionati in contenitori eventualmente interessati dalla presenza di ITX e maggiormente diffusi a livello nazionale.
Un piano che prevedeva tra l’altro, la ripartizione del numero di campioni e delle tipologie dei prodotti da sottoporre a controllo su base regionale ma rappresentative a livello nazionale (l’indagine nazionale, è su 780 campioni suddivisi per prodotto. Alle Marche spetta l’analisi su Besciamella, salse e succhi di frutta) e la comunicazione settimanale relativa all’attività di controllo effettuata. Il piano ribadiva infine che i prodotti risultati positivi ai controlli fossero oggetto di attivazione del sistema di allerta comunitario e sottoposti ai provvedimenti previsti dalle normative vigenti da parte dell’attività giudiziaria competente.
Questo piano di controllo è stato rispettato?
Questo si sono chiesti i Verdi che ne hanno discusso nel corso del convegno dal titolo “Problematiche ITX, risultati del piano nazionale di controllo su prodotti alimentari contenuti in brik” al quale hanno preso parte tra gli altri l’On. Marco Lion, l’assessore regionale Gianluca Carrabs, l’assessore provinciale Massimo Marcaccio e i Verdi di San benedetto del Tronto, Paolo Canducci, Sergio Pantaloni e Pietro D’Angelo.
È proprio Pietro d’Angelo ad aver raccolto i dati che testimoniano la presenza di ITX anche in altri alimenti oltre al latte, e aver sollecitato l’on. Lion a presentare un’interrogazione al Ministero della Sanità.
Su 97 campioni analizzati tra Gennaio e Febbraio 2006, è stata confermata la presenza di ITX anche su campioni di Vino Rosso prelevati dai Nas di Ancona in data 04-01-2006, su campioni di Besciamella per condimenti prelevati dall’ASUR 13 in data 13-01-2006 e su campioni di Succo d’Arancia prelevati dai Nas di Ancona in data 13-01-2006.
Nel vino, è risultata una concentrazione di ITX pari a 50 µg/Kg mentre nell’imballaggio una concentrazione altissima pari a 1455 µg/Kg; nella besciamella una concentrazione pari a 45 µg/Kg (nell’imballaggio 55 µg/Kg); nel succo di arancia 160 µg/Kg, ordine di grandezza del latte ( 998 µg/Kg).
Le segnalazioni di non conformità, sono state fatte rispettivamente in data 17-01-2006; 13-01-2006; 13-01-2006.
Inoltre mentre i primi due lotti in data odierna risultano scaduti, l’ultimo lotto no.
Nell’interrogazione si chiede se risultano documenti riguardanti l'indagine disposta all'epoca dal Ministero della Salute e quale esito ha dato l' inchiesta stessa; se corrisponde al vero che in alcune Regioni del Nord Italia, alcuni laboratori, nell 'ambito delle analisi alimentari rientranti nella rosa dei mille disposti dal Ministero della Sanità, abbiano, riscontrato presenza di ITX per alcune marche di Yogurt, e che le concentrazioni delle contaminazioni da ITX riscontrale sui campioni prelevati e analizzati nella Regione Marche sono intorno all'ordine di quelli riscontrati in passato sul latte per l'infanzia, che destarono una profonda preoccupazione nell'opinione pubblica.
In letteratura sono disponibili solo pochi studi relativi alla tossicità della sostanza, sia per l'uomo che per gli animali superiori (mammiferi), e pochissimi riferiti alla tossicità per ingestione della stessa.
Sebbene non si conoscano i rischi di questa sostanza, in base alla legge n°283 /1962, questa sostanza anche in quantità minima non deve essere assolutamente presente.
Questo hanno ribadito tutti i relatori che concordano anche sul fatto di come i Verdi portino avanti queste problematiche anche quando le luci dei riflettori sono spente.
Interessante infine l’intervento di Sergio Pantaloni che chiede una maggiore tutela e ha informato di come recentemente “stranamente qualche azienda sia stata autorizzata a proseguire il sequestro di determinati prodotti posti sotto confisca nei propri depositi.”
|
25/05/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati