Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’ambasciatore del Venezuela in Italia in visita ad Ascoli

Ascoli Piceno | L’ambasciatore Rodrigo Oswaldo Chavez Samudio ha incontrato il presidente della Provincia Massimo Rossi. Al centro del colloquio le proficue possibilità di collaborazione in alcuni settori peculiari dell’economia locale.

L'ambasciatore Rodrigo Oswaldo Chavez Samudio con il presidente della provincia Massimo Rossi

Con la visita dell’ambasciatore del Venezuela nelle Marche e nel nostro territorio, si rafforzano e si sviluppano le ottime prospettive di collaborazione in campo istituzionale ed economico tra la Provincia di Ascoli Piceno e la Repubblica del Venezuela, già positivamente avviate dall’incontro di due mesi fa, tra i vertici dell’Amministrazione Provinciale e il Colonnello William Fariňa, presidente del FONCREI (Fondo de Crédito Industrial) l’istituto finanziario della Repubblica Bolivariana del Venezuela che concede crediti a tassi agevolati alle piccole e medie imprese ed alle aziende cooperative.

L’ambasciatore del Venezuela in Italia, Rodrigo Oswaldo Chavez Samudio, ha incontrato stamane, a Palazzo San Filippo, il presidente della Provincia Massimo Rossi. Al centro del colloquio le proficue possibilità di collaborazione e le sinergie in alcuni settori peculiari dell’economia locale, in particolare nei campi della pesca, dell’agroindustriale, dell’innovazione tecnologica e delle energie rinnovabili.

La delegazione venezuelana era composta anche da Maria Elena Dos Santos Ruso (terzo segretario d’ambasciata) e Robert Jimenez, (consigliere d’ambasciata) con l’incarico di seguire i rapporti con gli enti locali del nostro Paese.

In rappresentanza della realtà imprenditoriale picena erano presenti: il Presidente di Picenopromozione, e Vice Presidente Della Camera di Commercio Algeo Marcozzi, il Presidente di “Frigotecnica internazionale” Giovanni Lucci, il responsabile estero della Frigotecnica Luciano Sanson ed il direttore della filiale venezuelana della stessa azienda Lucio Carosi.

“Il Venezuela guarda con molto interesse ed attenzione al modello distrettuale del nostro territorio dove è ancora radicato il senso della comunità, delle relazioni e della solidarietà – ha spiegato il presidente della Provincia Massimo Rossi –  il paese è infatti interessato a riprodurre mediante il trasferimento di tecnologia e di saperi qualificati nelle diverse modalità di produzione. In questo contesto – ha concluso Rossi - la Provincia di Ascoli Piceno, che ha la delega in materia di formazione professionale e che ha maturato un’esperienza rilevante nella formazione specialistica stabilendo un’efficace collaborazione tra università del territorio istruzione secondaria e imprese, può di certo svolgere un ruolo incisivo”.

Da parte sua, l’ambasciatore Chavez Samudio ha evidenziato i profondi legami di amicizia con l’Italia, considerato anche che nel paese latino-americano vive ed opera da sempre una numerosa comunità di immigrati italiani che hanno, nel tempo, contribuito alla crescita del sistema economico venezuelano.

“Il governo del presidente Chavez vuole migliorare le condizioni di vita della popolazione, creando un modello di sviluppo più equo, giusto e solidale, non solo basato sulla risorsa del petrolio, ma anche sullo sviluppo delle piccole e medie imprese e sul sistema cooperativo” – ha dichiarato l’ambasciatore - E in questa prospettiva l’Italia, in particolare le sue istituzioni locali ed i suoi imprenditori, rappresentano partner importanti per superare il disavanzo tecnologico, acquisire formazione e moltiplicare gli scambi commerciali”.

Concluso l’incontro a Palazzo San Filippo, il presidente Rossi e la delegazione venezuelana, si sono recati a Villa Pigna, dove, 20 anni fa, fu dedicata una piazza e realizzato un monumento a Simon Bolivar, uno degli eroi e fondatori della nazione latino-americana.

Ad accogliere il presidente della Provincia, l’ambasciatore ed i suoi collaboratori, il sindaco di Folignano Pasquale Allevi che ha ricordato come la cittadina sia legata al Venezuela per la presenza di una nutrita comunità di italo-venezuelani che tanta parte hanno avuto nella crescita civile, sociale ed economica di Folignano.

24/05/2006





        
  



3+3=
L'incontro a Villa Pigna con il sindaco di Folignano Pasquale Allevi

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati