Il volontariato a colloquio con Saturnino Di Ruscio e Giuseppe Buondonno
Fermo | Straordinaria la partecipazione all'incontro organizzato al San Carlo dal Centro Servizi per il Volontariato
di Stefania Ceteroni
Il ricreatorio San Carlo è nella storia di Fermo, nella vita dei più giovani, negli spazi per il volontariato. Non poteva esserci cornice migliore per l’incontro dei candidati sindaci con il mondo del volontariato fermano, straordinaria la partecipazione, tanti i giovani i rappresentati delle associazioni. L’appuntamento è stato organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato ed era coordinato dal direttore regionale, Alessandro Fedeli. In apertura, è stato esposto il progetto “Giovani in partecipazione”, finanziato dal Csv e coordinato dall’associazione Farsi Prossimo che gestisce anche l’Informagiovani e il Cag del San Carlo.
E’ stato realizzato un filmato, uno strumento utile per i giovani partecipanti per portare avanti proposte e proteste. In particolare è stata posta l’attenzione alla carenza di spazi per i giovani, per la musica, la cultura. Si è proposto di sistemare il San Carlo, il parco della Mentuccia, il Terminal e tutti gli angoli della città che possano aprirsi ai colori dei ragazzi. da parte dei candidati, ampia disponibilità, per tutti l’intenzione è di cambiare una mentalità cercando di vedere i giovani come risorsa e non come problema da risolvere, come ha sottolineato Di Ruscio.
Secondo Buondonno è la città stessa che deve dimostrarsi aperta e disponibile, gli spazi vanno gestiti in modo partecipato. Si è parlato poi di famiglia, di affido, per arrivare ai problemi dei disabili, sollevati da Carmen Mattei per l’Associazione Paraplegici Marche, che ha puntato l’attenzione sulle barriere architettoniche e sulla necessita di avere un rappresentante dei disabili in commissione edilizia, perché le esigenze delle categorie più deboli possano essere davvero comprese e le difficoltà risolte. In generale è emersa la forte volontà del volontariato di essere coinvolto nella gestione dei servizi sociali, per avere la possibilità di mettere a servizio della comunità l’esperienza acquisita in anni di lavoro, a difesa dei più deboli, lottando contro il disagio in tutte le sue forme.
|
24/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati