Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le Tartit per la chiusura di Sconcerti 2006

| POLVERIGI - Sabato 27 maggio al parco di villa Nappi a Polverigi, dalle ore 21

Voci acide di donne, battiti di mani lenti e irregolari, viole e percussioni: una musica che respira liberamente e che sembra tingere l’intero ambiente, con le sue sonorità, del colore della sabbia e del vento. Dal Festival du Desert, ecco le Tartit, gruppo Tuareg composto prevalentemente da donne nomadi del deserto del Sahara, che, per la grande festa finale che chiude l’ottava edizione di Sconcerti, il 27 maggio saliranno sul palco di villa Nappi, a Polverigi (a partire dalle ore 21).

Le Tartit (parola che significa "connessione" o "unione") sono Tuareg della confederazione Kel Antessar (che significa "gli uomini del velo"), risiedono nel bacino del fiume Niger e nel nord del Mali, e producono un affascinante blues.

Il gruppo si è formato in un campo profughi in Mauritania, dove i suoi membri si sono rifugiati per sfuggire alla repressione dell'esercito del Mali. Dalla loro prima performance, nel 1995 alla Fiera campionaria delle arti africane ad Abidjan, il gruppo Tartit si è esibito con regolarità sia in Europa che negli Stati Uniti, collaborando con altri artisti del Mali: tra tutti Afel Bocoum e Ali Farka Toure.

Il canto vibrato delle voci femminili è accompagnato dal suono del tehardent (liuto) suonato dagli uomini, mentre le donne, oltre a cantare e a danzare, suonano l'imzad (violino) e ritmano i loro canti con il tamburo tindè, un mortaio con una pelle distesa sopra e tirata da due pali, un oggetto d’uso quotidiano, che dopo la sua trasformazione in “strumento musicale” torna a ricoprire la sua funzione originale di “utensile da cucina”.

Le Tartit cantano di pace, di amore, di esilio, di libertà di scegliere una vita da nomade e di ritornare alle terre d’origine. Le donne elogiano le virtù degli uomini, come il coraggio o l’altruismo, mentre i canti d’amore degli uomini esaltano la bellezza femminile, l’amore e il cammello.

Negli spazi di Villa Nappi, ci sarà la possibilità di acquistare prodotti artigianali africani e di visitare la mostra fotografica.

L’ingresso per la serata, organizzata in collaborazione con Associazione Inteatro ed il Cts di Ancona, è di 15 euro. In caso di pioggia l’evento si svolgerà al Barfly di Ancona.

Info 071 203045

24/05/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati