Limpegno delle Marche in Albania
| ANCONA - A Tirana e Durazzo, missione della Regione per illustrare i risultati
Presentare, alle autorità e alla stampa locali, i risultati ottenuti con i progetti di cooperazione allo sviluppo dell’Albania. È lo scopo della missione istituzionale della Regione Marche che verrà effettuata, da giovedì 4 a domenica 7 maggio, a Tirana e Durazzo. La delegazione marchigiana sarà guidata dal presidente della Regione, Gian Mario Spacca, alla sua prima visita ufficiale nel Paese delle Aquile.
Spacca incontrerà i ministri albanesi i cui dicasteri sono coinvolti nelle iniziative promosse dalla Regione e cofinanziate dal ministero Affari Esteri italiano: Cultura e Turismo (Bujar Leskaj), Integrazione Europea (Arenca Trashani), Lavoro e Affari Sociali (Koco Barka), Ambiente (Lufter Xhuveli), Sanità (Maksim Cikuli). La Regione Marche è impegnata dal 2000 in una serie di interventi che hanno riguardato, inizialmente, turismo, pesca e ambiente, nelle regioni di Valona e Durazzo. Complessivamente, attingendo dalla opportunità offerte dal ministero Affari Esteri e dall’Agenzia per l’assistenza tecnica dell’Onu (Unops), la Regione ha avviato progetti di “cooperazione decentrata” per 2,5 milioni di euro. Nel corso della visita ufficiale saranno presentate le iniziative a sostegno dell’occupazione (attuate dall’Iscos Marche), della gestione integrata dei rifiuti (in collaborazione con AnconAmbiente e Regione di Valona), della pianificazione territoriale (con l’aiuto di Arci Marche), dell’Agenzia sanitaria albanese (seguita dall’Agenzia sanitaria delle Marche).
Questi progetti sono tutti cofinanziati dal ministero Affari Esteri attraverso la legge 84/2001 che assegna fondi per la stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo dell’area balcanica. L’impegno economico si aggira attorno al milione di euro. Sabato 6 maggio, a Kruja, il presidente Spacca presenterà la Guida turistica della Regione di Durazzo, curata dalla Regione Marche. La pubblicazione segue quella di Valona, stampata tre anni fa in albanese, italiano e inglese, sempre redatta dalla Regione Marche.
Spacca incontrerà i ministri albanesi i cui dicasteri sono coinvolti nelle iniziative promosse dalla Regione e cofinanziate dal ministero Affari Esteri italiano: Cultura e Turismo (Bujar Leskaj), Integrazione Europea (Arenca Trashani), Lavoro e Affari Sociali (Koco Barka), Ambiente (Lufter Xhuveli), Sanità (Maksim Cikuli). La Regione Marche è impegnata dal 2000 in una serie di interventi che hanno riguardato, inizialmente, turismo, pesca e ambiente, nelle regioni di Valona e Durazzo. Complessivamente, attingendo dalla opportunità offerte dal ministero Affari Esteri e dall’Agenzia per l’assistenza tecnica dell’Onu (Unops), la Regione ha avviato progetti di “cooperazione decentrata” per 2,5 milioni di euro. Nel corso della visita ufficiale saranno presentate le iniziative a sostegno dell’occupazione (attuate dall’Iscos Marche), della gestione integrata dei rifiuti (in collaborazione con AnconAmbiente e Regione di Valona), della pianificazione territoriale (con l’aiuto di Arci Marche), dell’Agenzia sanitaria albanese (seguita dall’Agenzia sanitaria delle Marche).
Questi progetti sono tutti cofinanziati dal ministero Affari Esteri attraverso la legge 84/2001 che assegna fondi per la stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo dell’area balcanica. L’impegno economico si aggira attorno al milione di euro. Sabato 6 maggio, a Kruja, il presidente Spacca presenterà la Guida turistica della Regione di Durazzo, curata dalla Regione Marche. La pubblicazione segue quella di Valona, stampata tre anni fa in albanese, italiano e inglese, sempre redatta dalla Regione Marche.
|
02/05/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati