Il progetto La scuola adotta un monumento
Ascoli Piceno | La chiesa di S. Maria delle Donne e la cartiera papale sono i due monumenti adottati dalla scuola media DAzeglio
La chiesa di S. Maria delle Donne e la cartiera papale, i due monumenti “adottati” dalla scuola media D’Azeglio, plesso di Lungo Castellano, e dal Circolo Luciani-San Filippo, saranno illustrati venerdì 5 maggio, alle ore 10.00, nel corso di un incontro presso la sala della Ragione del palazzo dei Capitani del Popolo.
Le due “adozioni” rientrano nel progetto “La scuola adotta un monumento”, un progetto, ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, “che si propone la riscoperta del nostro patrimonio artistico e culturale, rivolgendosi ai giovani.
E' un'opportunità offerta agli studenti , dai bambini delle elementari ai ragazzi delle superiori, di vivere da protagonisti la conoscenza e la valorizzazione del territorio, facendosi tramite perché anche altri imparino ad apprezzarlo e rispettarlo. Questo programma possiede un potenziale didattico notevolissimo sul piano della sensibilizzazione al patrimonio, dell'educazione civica e dell'integrazione europea. Adottare un monumento non solo per conoscerlo ma anche per salvaguardarne la conservazione”.
Santa Maria delle Donne (fuori Porta Gemina), adottata dalla 2^ D della scuola media D’Azeglio, plesso di Lungo Castellano, ha uno stile romanico con influssi gotici. La facciata si erge su uno zoccolo. All’interno sono presenti tabernacolo e affreschi trecenteschi, così pure nella tomba dei Guiderocchi sono ancora rilevabili tracce di affresco relativo alla Crocifissione con le figure della Madonna, di S. Giovanni, della Maddalena e di altre pie donne. In questo caso, dicono gli insegnanti, “la scelta di questo luogo deriva dall’importanza storica ed artistica che la chiesa di Maria delle Donne riveste nel percorso della storia medievale ascolana. Inoltre la posizione decentrata del monumento, fuori delle mura cittadine, potrebbe divenire causa di degrado”.
La Cartiera papale, invece, è un edificio cinquecentesco che sorge sulla riva destra del torrente Castellano. Fu fatto erigere da Papa Giulio II per produrre carta. Nel 1700 la cartiera era ancora in funzione. Un notevole impulso fu dato all’impianto ad opera dell’ascolano Luigi Merli che nel 1862 ne divenne proprietario. La cartiera cessò la sua attività all’inizio del Novecento.
La presenza di questa cartiera diede il nome alla porta che sorgeva nei pressi e poi a tutto il rione che oggi è appunto detto di Porta Cartara o Molinara perché, adiacente al primo edificio, sorse un mulino che sfruttava la corrente del fiume.
“Questo monumento - dicono le insegnanti che l’hanno proposto - è stato scelto non soltanto per valorizzarlo dal punto di vista storico ed artistico ma anche per costruire un interessante percorso che conduca gli alunni a conoscere il processo di produzione della carta”.
|
02/05/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati