Unicam e Cariplo insieme per aiutare la Bolivia
| CAMERINO - L'ateneo fa parte di un progetto finalizzato al miglioramento del livello di vita delle famiglie di allevatori del sud Lipez.
L’Università di Camerino, quale componente del Consorzio Arianne, un organismo nato nel 2002 con lo scopo di integrare la ricerca e il trasferimento tecnologico in tutta la filiera del tessile naturale, è partner di un progetto promosso da Fondazione Cariplo ed Acra (Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e America latina) e finalizzato al miglioramento del livello di vita e della sicurezza economica delle famiglie di allevatori della Provincia del sud Lípez, in Bolivia.
“Il progetto – sottolinea il dott. Marco Antonini, Responsabile del Comitato Scientifico del Consorzio Arianne - si propone, in particolare, l’acquisizione, da parte degli allevatori locali, del know-how necessario al consolidamento del loro potere decisionale nelle politiche locali, lo sviluppo della filiera produttivo–commerciale a partire dal miglioramento genetico degli animali sino all’identificazione dei mercati di nicchia, la promozione culturale, nazionale ed internazionale della tradizione tessile locale come strumento di creazione di valore aggiunto al prodotto e al suo territorio di origine. In questo contesto – prosegue il dott. Antonini - l’Ateneo di Camerino, tramite il Consorzio Arianne, svolge un ruolo di primo piano nella creazione delle condizioni tecniche (miglioramento tecniche veterinarie e di trasformazione) e commerciali affinché la fibra di lama si possa commercializzare sui circuiti già consolidati all’interno del Consorzio nella nicchia fibre pregiate. Tutto ciò nell’ambito di un programma di cooperazione decentrata che vede la Regione Marche con i suoi artigiani tessili, insieme alla regione Lombardia, coinvolta in primo piano in questa iniziativa”.
L’Università di Camerino sarà presente, sempre con riferimento agli studi dei docenti della Facoltà di Medicina Veterinaria sulla valorizzazione e lo sfruttamento sostenibile del lama, al secondo Simposio Internazionale dedicato ai camelidi sudamericani che si svolgerà, nei giorni 25 e26 maggio prossimi, ad Arequipa, in Perù.
|
12/05/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati