Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conferenza delle autonomie locali convocata per lunedì a Piediripa

| MACERATA - Nel corso della Conferenza si affronterà anche il tema dell’acqua

La Conferenza provinciale delle autonomie è stata convocata dal presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, per lunedì prossimo – 15 maggio – alle ore 15 nella sala convegni dell’Ente, a Piediripa (in via Velluti).

Sei i punti all’ordine del giorno. In apertura, il Gruppo di lavoro costituito da docenti e ricercatori delle Università di Camerino e Macerata comunicherà le metodologie e le linee di indirizzo del Piano di sviluppo provinciale. Si parlerà poi dei progetti “Arstel” finanziati con i fondi Docup dell’Obiettivo 2 a sostegno delle aree produttive delle zone montane; del progetto “Notti sicure”: un’iniziativa che sposa sicurezza e prevenzione per una campagna di sensibilizzazione e di informazione sui rischi della notte, a cominciare dalla guida in stato di ebbrezza, diretta alle fasce d’età giovanili e coordinata sul territorio provinciale da enti, istituzioni, associazioni, forze dell’ordine.

Nel corso della Conferenza si affronterà anche il tema dell’acqua: da una parte, con la circolare sugli adempimenti amministrativi per l’esecuzione di opere di manutenzione nell’ambito del demanio idrico fluviale; dall’altra, con i procedimenti relativi alle concessioni pluriennali per la derivazione di acque pubbliche.

In ogni caso, tutta la documentazione relativa ai punti all’ordine del giorno è consultabile già sul sito dell’Ente all’indirizzo www.provincia.mc.it/provincia.
Quella di lunedì prossimo è la seconda Conferenza provinciale delle autonomie che si svolge in pochi giorni a Piediripa. Infatti, già in settimana si è tenuta un’altra riunione convocata per esaminare, assieme alla 1^ Commissione consiliare (Affari istituzionali) della Regione, la proposta di legge regionale numero 31 sulla “Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali”. Ad illustrarne il contenuto sono stati i relatori Adriana Mollaroli (presidente) e Francesco Massi, i quali hanno spiegato che il provvedimento dà attuazione agli articoli 37 e 38 del nuovo Statuto regionale dettando le norme sulla composizione, le modalità di elezione, la costituzione e il funzionamento del Consiglio, quale “organismo permanente di consultazione che costituisce il momento fondamentale di raccordo tra Regione ed Enti locali”.

Numerosi sono stati gli interventi, volti soprattutto a sottolineare che tale Consiglio delle Autonomie locali, da istituire in Regione, non dovrà “creare lungaggini, contrasti e sovrapposizioni”, ma dovrà essere invece un “organismo in cui si possa realmente giungere, a livello regionale e su atti fondamentali per il territorio, a quella ‘sintesi condivisa’ che è indispensabile allo sviluppo delle Marche”. Nel dibattito hanno preso la parola il presidente della Provincia, Silenzi e l’assessore alla programmazione economica, Giulio Pantanetti, il presidente del Consiglio provinciale Silvano Ramadori, sindaci o assessori dei Comuni di Macerata, Montelupone, Tolentino, i consiglieri regionali Franco Capponi e Cesare Procaccini, presenti insieme ai loro colleghi Francesco Comi e Sara Giannini.

12/05/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati