Cina e made in Italy: le esperienze del sistema imprenditoriale marchigiano
Ascoli Piceno | Una giornata di studio, organizzata dalla Facoltà di Architettura per martedì 16 maggio, per capire il fenomeno cinese.
Martedì 16 maggio 2006, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Camerino ad Ascoli Piceno, a partire dalle ore 9.30, si svolgerà un seminario sul tema “Cina e made in Italy: le esperienze del sistema imprenditoriale marchigiano”.
La giornata di studi, organizzata dal Dipartimento ProCam-Sezione DAS (Design e Architettura sperimentale) della Facoltà di Architettura, con il patrocinio dell’ADI (Associazione per il disegno industriale) e del CUP (Consorzio Universitario Piceno), raccoglierà le testimonianze delle istituzioni, delle imprese, degli esperti e dei ricercatori relativamente alle relazioni tra la Cina ed il sistema imprenditoriale italiano, con particolare riferimento a quello marchigiano.
Inoltre, sarà l'occasione per dare l'avvio ad un progetto di ricerca nazionale finanziato dal Ministero dell'Università a cui parteciperanno, oltre al dipartimento Procam, altre università italiane (Roma, Camerino, Venezia, Milano, Palermo, Torino, Reggio Calabria, Napoli, Genova).
Il seminario, infatti, si svolge nell'ambito del progetto di ricerca nazionale PRIN 2005 "Il Made in Italy per la Cina. Design di prodotti sostenibili per l'internazionalizzazione delle imprese italiane", iniziato a febbraio 2006.
L'obiettivo generale del progetto, che coinvolge un'ampia rete di Università Italiane, è quello di fare sistema tra istituzioni, università e imprese per promuovere, supportare e rafforzare la capacità di innovazione delle PMI italiane per l'internazionalizzazione verso i mercati emergenti, in particolare verso la Cina, puntando sul design, sulla ricerca e sul trasferimento tecnologico.
“La Giornata di studi Cina e made in Italy: le esperienze del sistema imprenditoriale marchigiano – spiega il coordinatore dell’evento il professor Giovanni Guazzo - vuole essere un primo contributo conoscitivo per l'avvio del progetto.
L’obiettivo è quello di raccogliere le esperienze degli attori, pubblici e privati, del territorio marchigiano che hanno già intrapreso rapporti e scambi con la Cina, che hanno avviato iniziative e progetti di cooperazione o che si sono confrontati con i temi dell'internazionalizzazione verso i mercati asiatici, ma anche di conoscere i risultati di indagini e ricerche condotte da studiosi ed esperti che da diversi punti di vista stanno monitorando ed analizzando le dinamiche del fenomeno Cina. – e conclude - Il seminario rappresenta anche l’occasione per riflettere sul ruolo che la ricerca scientifica nel settore del design può svolgere come reale supporto alla capacità di innovazione del Sistema Italia, e più in particolare del Sistema Marche, nella competizione globale, e per verificare la possibilità di costruire un tavolo di lavoro comune e azioni partecipate per lo svolgimento del progetto di ricerca”.
|
10/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati