Secondo appuntamento per Edusport a Scuola
San Benedetto del Tronto | "L'alimentazione nell'attività fisica" è il tema trattato dal dott. Vespasiani (Primario Diabetologia Asur 12) e dalla dietista Nena Giostra.

Grande successo per Edusport
Si è svolto il secondo incontro con i quasi 500 studenti delle prime classi di scuola media Sacconi-Manzoni e Cappella-Curzi, ospitati nella sala Auditorium del Comune nell'ambito del progetto Edusport a scuola. "L'alimentazione nell'attività fisica" è il tema trattato dal dott. Vespasiani (Primario Diabetologia Asur 12) e dalla dietista Nena Giostra.
"Una buona alimentazione fa vivere più a lungo: è questo il principale motivo per cui è importante per tutti noi adottare una corretta alimentazione” così ha introdotto l'argomento il dott. Vespasiani richiamando brevemente le cause dell'evoluzione dell'uomo proprio in rapporto all'importanza dell'alimentazione. Agli studenti è stata distribuita una nota riepilogativa con la "piramide alimentare" dove sono indicati i prodotti alimentari in vari livelli con i consigli sul loro consumo. Nel corso della simpatica iniziativa sono state evidenziate alcune regole importanti dell’alimentazione nello sport. “Alla base troviamo pane, pasta, riso, patate, legumi, frutta e verdure che si devono consumare- è stato detto - in maggiore quantità mentre ai livelli superiori latticini, uova, carni, dolci si devono consumare con parsimonia.
Tutti gli alimenti trovano posto in un'alimentazione equilibrata. Ecco le sette raccomandazioni dietetiche: controllare il peso e mantenersi attivo; controllare e moderare i grassi; più cereali, legumi, ortaggi e frutta; moderare zuccheri e dolci; meglio non eccedere con il sale; attenzione alle bevande alcoliche: al vino ma anche alla birra! L'alcool è un veleno delle cellule e crea al fegato problemi di smaltimento che lo distolgono dai suoi preziosi compiti. Soltanto a sviluppo ultimato, diciamo dopo i 18 anni, si potrà bere un bicchiere di birra o di vino durante il pasto (dopo aver sudato o a digiuno l'assorbimento sarebbe rapidissimo e i danni maggiori; variare il consumo degli alimenti perché nessun alimento contiene contemporaneamente tutto ciò che occorre ad un ragazzo per l'accrescimento, per le sue spese energetiche e per il continuo lavoro cellulare di "manutenzione".
Neppure il prodigioso latte, che pure è l'alimento più vicino alla completezza! Ricordiamo che la nostra salute non dipende unicamente dal mangiar bene ma per mantenere il peso corporeo nella norma, è particolarmente importante praticare un'attività fisica quotidiana di almeno mezz'ora preferibilmente all'aperto. Importantissimo è fare la colazione del mattino prima di andare a scuola. Bisogna evitare di fare qualunque sport nelle 2 o 3 ore successive ad un pasto completo. Alternare gli alimenti e preferire quelli di stagione piuttosto che i cibi conservati.
Per vincere una gara non servono cibi speciali, bastano l’allenamento e una buona alimentazione.” Il testo delle relazioni è riportato sulle pagine dedicate allo sport del sito internet comunale alla voce sport e salute.
"Una buona alimentazione fa vivere più a lungo: è questo il principale motivo per cui è importante per tutti noi adottare una corretta alimentazione” così ha introdotto l'argomento il dott. Vespasiani richiamando brevemente le cause dell'evoluzione dell'uomo proprio in rapporto all'importanza dell'alimentazione. Agli studenti è stata distribuita una nota riepilogativa con la "piramide alimentare" dove sono indicati i prodotti alimentari in vari livelli con i consigli sul loro consumo. Nel corso della simpatica iniziativa sono state evidenziate alcune regole importanti dell’alimentazione nello sport. “Alla base troviamo pane, pasta, riso, patate, legumi, frutta e verdure che si devono consumare- è stato detto - in maggiore quantità mentre ai livelli superiori latticini, uova, carni, dolci si devono consumare con parsimonia.
Tutti gli alimenti trovano posto in un'alimentazione equilibrata. Ecco le sette raccomandazioni dietetiche: controllare il peso e mantenersi attivo; controllare e moderare i grassi; più cereali, legumi, ortaggi e frutta; moderare zuccheri e dolci; meglio non eccedere con il sale; attenzione alle bevande alcoliche: al vino ma anche alla birra! L'alcool è un veleno delle cellule e crea al fegato problemi di smaltimento che lo distolgono dai suoi preziosi compiti. Soltanto a sviluppo ultimato, diciamo dopo i 18 anni, si potrà bere un bicchiere di birra o di vino durante il pasto (dopo aver sudato o a digiuno l'assorbimento sarebbe rapidissimo e i danni maggiori; variare il consumo degli alimenti perché nessun alimento contiene contemporaneamente tutto ciò che occorre ad un ragazzo per l'accrescimento, per le sue spese energetiche e per il continuo lavoro cellulare di "manutenzione".
Neppure il prodigioso latte, che pure è l'alimento più vicino alla completezza! Ricordiamo che la nostra salute non dipende unicamente dal mangiar bene ma per mantenere il peso corporeo nella norma, è particolarmente importante praticare un'attività fisica quotidiana di almeno mezz'ora preferibilmente all'aperto. Importantissimo è fare la colazione del mattino prima di andare a scuola. Bisogna evitare di fare qualunque sport nelle 2 o 3 ore successive ad un pasto completo. Alternare gli alimenti e preferire quelli di stagione piuttosto che i cibi conservati.
Per vincere una gara non servono cibi speciali, bastano l’allenamento e una buona alimentazione.” Il testo delle relazioni è riportato sulle pagine dedicate allo sport del sito internet comunale alla voce sport e salute.
|
10/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati