La Sbarbati tra i giovani per celebrare lEuropa.
San Benedetto del Tronto | LEuroparlamentare e segretaria del Movimento dei Repubblicani Europei è intervenuta a San Benedetto del Tronto alla sesta edizione della Festa dellEuropa, premiando gli studenti vincitori del concorso Progetto Schumann.

L'On Luciana Sbarbati
L’Europarlamentare e segretaria del Movimento dei Repubblicani Europei è intervenuta a San Benedetto del Tronto alla sesta edizione della “Festa dell’Europa”, promossa dalla Provincia di Ascoli Piceno con la partecipazione di tutte le scuole del territorio, premiando gli studenti vincitori del concorso “Progetto Schumann” organizzato dall’Istituto Alberghiero della città.
La celebrazione è stato anche il momento per una riflessione sull’attuale impasse che blocca il processo europeo.
Festa dell’Europa, una celebrazione tra i ragazzi. Con quale significato?
Significa ritrovare lo slancio puro di un’idea, di un desiderio di un ’aspettativa e di un’idea di futuro. Significa, ritornare anche per quanto mi riguarda alle origini, al mio mondo, nel mondo della scuola, dell’educazione, fra i giovani, per cercare di costruire con loro un percorso di vita in cui far valere, oltre ai propri ideali e le proprie aspirazioni, anche dei principi democratici e dei principi di solidarietà.
L’Europa intende riprendere il discorso sulla Costituzione dopo i due referendum negativi di Francia e Olanda. Come intende proseguire?
Il Parlamento ha preso coscienza e si è assunto la responsabilità di fare questo discorso di rilancio del percorso costituzionale. Non ci arrendiamo di fronte a questo stop che c’è stato da parte di due grandi paesi, dovuto ad una serie di fattori, probabilmente anche a una scarsa capacità di conoscenza e di possibilità di dialogo dei cittadini con le istituzioni. E su questo dobbiamo puntare. Quindi il fatto che l’Unione sponsorizzi questa giornata soprattutto nelle scuole, per dar modo ai giovani di avvicinarsi all’Europa e alle istituzioni europee con percorsi di studio e di approfondimento, è molto importante.
Bisognerebbe però che la stessa considerazione fosse anche dei mass media, stampa e televisione, in modo tale che i cittadini capiscano che l’Europa, come dicevo oggi ai giovani, non è soltanto una mucca da mungere quando servono quattrini, ma è una grande opportunità di una vita diversa. Opportunità di uno spazio aperto di democrazia, di libero scambio, di dialogo intercolturale, di progetti per un futuro di scienza e tecnologia, di progresso, che possa poi avere delle ricadute anche in termini di solidarietà, di aiuto al terzo mondo, di capacità di essere protagonisti di questo secolo.
Questo per consentire di tener testa anche a qualsiasi tipo di avances, diciamo unilataterale, che oggi può venire dagli Stati Uniti, domani potrebbe venire da qualche altro colosso asiatico, nei confronti dei quali noi dobbiamo avere compattezza non soltanto economica ma anche politica. Ecco l’importanza di rilanciare il percorso costituzionale, perché soltanto da un’Europa che vara una Costituzione, cioè una carta di regole giuridiche che valgono per tutti, noi potremo avere una statura politica di un’Europa che parla una sola voce in politica estera, nella politica di difesa e non solo nella politica commerciale.
Sul nuovo Governo Prodi c’è molta pressione, proprio perchè Prodi è una figura europea e su di lui si posano le speranze di un’Italia politica, intellettuale, culturale per un rilancio del nostro Paese in seno all’Europa.
Sì, credo che oggi tutti gli occhi dei paesi europei siano puntati sull’Italia. Certo non è un grande spettacolo quello che abbiamo dato: non siamo ancora in grado di esprimere il presidente della repubblica, né di avere un incarico per la formazione del governo. Io mi auguro che si velocizzino questi tempi perché negli altri Stati questo non sarebbe mai successo e perché bisogna ritrovare il senso di responsabilità, quella responsabilità che ci dà il mandato popolare. Il fatto è che dobbiamo rappresentare delle istituzioni democratiche a cui fanno riferimento tutti e ciascuno, sia di destra che di sinistra, per avere appunto un governo che guardi all’interesse generale del popolo italiano e anche ad un’Italia inserita nell’Europa, così come vuole Romano Prodi, come protagonista del percorso europeo, di allargamento ma anche di condivisione e di emancipazione dell’Europa dal puro mercato, per fare un salto di qualità verso l’Europa politica.
L’On Sbarbati e la Regione EuroAdriatica
Io ho avuto dei contatti frequenti anche con il presidente GianMario Spacca per questo tipo di discorsi e anche per le ultime decisioni che l’Europa aveva preso rispetto a questo problema: staccare le regioni del centro-nord rispetto al centro-sud, fare queste operazioni di suddivisione territoriali un po’ improprie, che erano state contestate anche dal nostro governatore regionale. Credo che le Marche in particolare abbiano un ruolo fondamentale, un ruolo di cerniera, un ruolo di ponte, un ruolo comprimario rispetto anche agli altri partners europei per questo dialogo con i paesi dell’est. Ma anche vista la centralità del Mediterraneo, oggi riacquisita grazie all’apertura di Suez e al fatto che i grandi traffici internazionali, che hanno come terminale l’oriente, passano di lì e non più dall’Atlantico. Oggi ci impone nuove politiche con una attenzione maggiore a quelli che sono i flussi del bacino Mediterraneo e quindi anche dell’Adriatico, la cui centralità è tornata all’avanguardia, e che deve recuperare anche e soprattutto la nostra portualità come punto non solo di approdo ma punto anche di partenza, quindi di interscambio di culture diverse, di mercati diversi e di opportunità finanziarie diverse.
E l’On Sbarbati in questo contesto?
L’On. Sbarbati se può e se ci saranno tutte le condizioni, continuerà a fare il suo dovere in Europa, se, come dire, ci sarà bisogno della sua esperienza professionale oltre che politica per fare un governo più autorevole e più forte, starà a disposizione della richiesta di Romano Prodi e anche dei cittadini italiani.
|
10/05/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati