Una vetrina di avanguardie, per lo sviluppo del comparto agricolo
Ascoli Piceno | Oltre cinquecento i visitatori allopen day che si è svolto di recente a Marino del Tronto per presentare macchine e attrezzature agricole innovative.
Grande partecipazione all’open day che si è svolto di recente a Marino del Tronto per presentare macchine e attrezzature agricole innovative. Oltre cinquecento, infatti, i visitatori che sono stati attratti dalle numerose novità presentate negli stabilimenti del Cap, Consorzio Agrario Piceno.
L’iniziativa, organizzata dalla Ma.i.cap. srl, società partecipata dal Cap che ha presentato i modelli dei marchi del Gruppo Argo, diventando la vetrina ideale di una vasta gamma di apparecchiature per l’agricoltura in grado di assolvere funzioni specifiche e di guadagnare la definizione di "macchine intelligenti", ovvero in grado di svolgere funzioni complesse in modo sempre più autonomo.
«In una fase congiunturale dai toni negativi che sta caratterizzando il comparto agricolo – ha detto l’Amministratore della Ma.i.cap, Vincenzo Rossi – gli sforzi compiuti dal Consorzio Agrario sono quelli di supportare adeguatamente lo sviluppo delle imprese puntando sull’innovazione e contribuendo alla loro competitività sui mercati».
Oltre alle attrezzature a supporto del comparto vitivinicolo sono state infatti presentate, tra le altre, macchine per la spremitura dei semi di girasole che sono dei veri e propri mini-frantoi per semi oleaginosi e, fiore all’occhiello dell’esposizione, la macchina operatrice telescopica che sfrutta il satellite per ottimizzare le varie fasi di lavorazione nei campi. Tutte le macchine presentate, inoltre, sono dotate di una motorizzazione ad alto risparmio di carburante.
«Le scelte finora attuate dal Cap si sono rivelate particolarmente efficaci, come ha dimostrato l’affluenza alla nostra iniziativa e l’interesse verso strumenti sempre più avanzati tecnologicamente per supportare gli agricoltori nella loro attività quotidiana – ha spiegato Giuseppe Mannocchi, Presidente del Cap – in particolare, in questa occasione, il Consorzio ha voluto dimostrare il suo impegno per supportare lo sviluppo del comparto agricolo anche in un periodo di crisi come quello attuale».
Il Consorzio Agrario Piceno, diretto da Mauro Marcantoni, infatti, è una cooperativa di aziende agricole finalizzata alla tutela dei prodotti e dei produttori che opera da più di cento anni rivestendo un ruolo particolarmente strategico per il nostro territorio. Negli ultimi anni ha sviluppato ed applicato ai propri processi produttivi e distributivi, sistemi di tracciabilità di filiera, criteri della certificazione di qualità che, in alcuni processi produttivi, risultano direttamente connessi con le garanzie di sicurezza alimentare.
|
07/04/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati