Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La provincia di Ascoli è "Ogm Free"

Ascoli Piceno | Assessore Marini: “L'assessorato provinciale è per la qualità, ed anche per le produzioni tipiche, i vini e i cibi espressione della cultura materiale del territorio”.

di Stefania Mistichelli

Avelio Marini


La provincia di Ascoli è Ogm Free. Mentre a Vienna nel corso del convegno Libertà di scelta l’Europa si confronta tra chi chiede con forza la messa al bando dei prodotti biotech e chi vuole continuare nella esperienza delle produzioni transgeniche, l’amministrazione provinciale ascolana ha preso una posizione chiara.

È infatti in una nota che l’assessore Avelio Marini ribadisce la necessità di puntare sull’agricoltura di qualità e sulle produzioni tipiche, nella piena tutela della salute e dell’ambiente.

Non a caso la provincia di Ascoli è stata dichiarata, con delibera n. 130 del 2004, “Area omogenea libera da coltivazioni OGM”. È quindi questa direzione che la provincia vuole continuare a percorrere, tenuto conto anche che l’arrivo dell’Ogm a tavola (Eurobarometro, Italia Oggi) preoccupa più del 77% degli italiani.

“L'assessorato provinciale è per la qualità, ed anche per le produzioni tipiche, i vini e i cibi espressione della cultura materiale del territorio, quei vini e cibi che fanno grande il nome dell'Italia e della Marche nel mondo. – continua l’assessore Marini – Dichiarare la Provincia come territorio OGM free vuole essere un'azione forte, un gesto concreto per consolidare l'alleanza tra quei movimenti di cittadini e consumatori che vedono negli OGM un rischio per il nostro ambiente e per le identità locali. E tale concetto verrà ribadito con forza a Vienna al fine di arrivare ad una strategia comune per tutelare tutta l’agricoltura e non solo”.

06/04/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati