Bilancio 2006: a S. Elpidio disaccordo totale tra maggioranza e opposizione
Sant'Elpidio a Mare | Soddisfatti Sindaco e Giunta, ma l'opposizione attacca: più tasse, poca chiarezza e niente partecipazione dei cittadini
di Pierpaolo Pierleoni
Sarà forse il clima rovente della campagna elettorale ad accendere le divisioni, sta di fatto che a Sant’Elpidio a Mare sul bilancio 2006 non potrebbe esserci spaccatura più netta tra maggioranza ed opposizione. Nei giorni scorsi, il sindaco Giovanni Martinelli e la sua giunta avevano espresso piena soddisfazione per il completamento di un lavoro difficile, visti i tagli imposti dalla Finanziaria 2006, ma ben riuscito, capace di non togliere nulla ai servizi fondamentali ai cittadini, con un incremento di risorse per i servizi sociali ed il mantenimento di tutti gli impegni relativi alle strutture scolastiche.
“Niente aumenti di tasse – aveva detto il sindaco. Crescerà solo del 5% la tariffa sui rifiuti, a fronte però di un servizio di gran lunga superiore al precedente. Ci sarà anche un’armonizzazione della tassa Ici sulle aree fabbricabili”. Poi, tra gli investimenti, molti i fondi destinati ad opere pubbliche, tra cui 100.000 euro per la realizzazione di una struttura polifunzionale a Cretarola, che fungerà anche da centro di aggregazione, i 50.000 euro per i parcheggi di Piane Tenna, i 100.000 euro per l’acquisto di un immobile in via Boccette.
Tra le novità in vista, l’Eurosportello, un punto di consulenza gratuita sui fondi agevolati, e lo sportello sociale, caso inedito nel territorio, che verrà allestito nei locali dell’ex Cser Il Girasole. Anche attivo un progetto di Ecomunicipio, una serie di interventi per la razionalizzazione delle spese grazie al risparmio energetico, ed alcuni piani di agevolazione per l’edificazione con materiali a basso impatto ambientale. Ma dopo una seduta fiume in consiglio comunale, l’opposizione elpidiense ritrare un quadro profondamente diverso.
Non è piaciuta in primis la scarsa trasparenza negli atti. Ai consiglieri è stata infatti consegnata una documentazione contenente delle macrocifre per settore, senza entrare nel dettaglio di spese ed entrate voce per voce. Un atteggiamento criticato anche uin raffronto alle realtà degli anni passati e dei paesi limitrofi. Secondo gli esponenti del centrosinistra infatti, su richiesta dei consiglieri è dovunque consuetudine il rilascio di dati di maggior dettaglio. Ed il capogruppo Margherita Norberto Clementi entra nel dettaglio per chiedere maggiori spiegazioni. Si prevedono 38.000 euro di entrata in più per pubblicità e affissioni, ma si ignora per quale motivo. Senza motivo anche la previsione di 170.000 euro di entrate per accertamento delle evasioni sui rifiuti ed i 50.000 per un progetto di raccolta differenziata. Si prevedono 10.000 euro in più dai parcometri, ma non saranno aumentate le tariffe, né i posti auto a pagamento. Non si impara neanche dagli errori: l’anno scorso fu prevista una entrata per le sponsorizzazioni, ma a fine anno quella quota si rivelò molto inferiore al previsto.
Quest’anno la cifra stimata per le sponsorizzazioni è stata quasi triplicata, è possibile?” Dure critiche poi in merito alla questione del bilancio partecipato. Secondo il diessino Alessandrini, non regge la motivazione del sindaco Martinelli, che si era giustificato della mancanza degli annunciati incontri con i cittadini per la redazione del bilancio spiegando che solo a metà febbraio il Ministero dell’Economia aveva diramato le cifre ufficiali, non lasciando tempo per il confronto con gli elpidiensi. “I numeri, anche se non ufficiali, si sapevano da mesi, c’era un quadro di riferimento di massima, con tutto il tempo a disposizione per lasciar collaborare i cittadini. Non farlo è stato una scelta, non sappiamo se compiuta per pigrizia o per volontà, che tradisce le promesse fatte in campagna elettorale”.
Ultimo affondo sulle tasse. “Inutile dire che le tasse non sono aumentate - conclude Concetti della Margherita - La Tarsu è cresciuta del 5%, ed è tutto da verificare che la nuova società addetta alla gestione dei rifiuti offra effettivamente ai cittadini un servizio migliore. L’Ici sulle aree edificabili è lievitata dell’80%, e pensare che l’assessore Orsili, quando era in minoranza, ci contestò per averla aumentata del 15%. E non funziona neanche il discorso dell’armonizzazione con i comuni limitrofi. Il terreno elpidiense non ha lo stesso valore dei paesi vicini per un insieme di cause, per servizi e morfologia è un terreno più difficile su cui costruire. La realtà è che in totale c’è una crescita di 600.000 euro di entrate tributarie, una media di 40 euro per cittadino”.
|
06/04/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati