Conferenza-Dibattito su «Cibo: benessere e comunicazione»
| Relatore: Professoressa Silvana Federici - Nutrizionista.
di Giuseppe Orsini

Consegnati alcuni riconoscimenti
Giovedì 27 aprile si è svolta, presso il “Verne” di Acilia, la sesta Conferenza-Dibattito della Associazione Sant’Aurea, «Cibo: Benessere e Comunicazione». Relatore: Prof.ssa Silvana Federici, nutrizionista, esperta della cultura dell’alimentazione, socio di “Slow Food Italia”.
Nell’introdurre i lavori, il Preside dell’Istituto Verne, Ortensio Cristofori, ha ricordato gli ultimi tre Caduti a Nassiriya tra la commozione di tutti i presenti.
Dopo brevi interventi del Presidente della Associazione Sant’Aurea, Salvatore Fiaschi, della Prof.ssa Anna Maria Golia del Verne e dell’On. Teodoro Buontempo, presente alla Conferenza, ha preso la parola il Relatore.
La Prof.ssa Federici ha “condito” la relazione facendo distribuire ai partecipanti una fetta di pane (di Genzano) ed olio di oliva (del Lazio), ed un bicchierino di Frascati. L’apprezzata – da tutti – iniziativa è servita per sottolineare lo stretto rapporto tra territorio ed abitanti. Le tradizioni regionali (anche gastronomiche) sono una cultura che fortunatamente permangono in tutta Italia: dobbiamo preservarle.
Da parte mia, originario del Piceno, ho colto l’occasione per citare – tra le ottime tradizioni gastronomiche locali – le “Olive all’ascolana”, conosciute ed apprezzate da tutti i presenti, Relatore compreso. L’acquolina in bocca era evidente . . .
E’ seguito lo svolgimento della relazione.
Le tematiche collegate all’alimentazione sono moltissime e spaziano dal funzionamento del corpo umano alla tutela della salute, dai messaggi pubblicitari ai disturbi psicologici. Insomma, l’alimentazione è al centro delle dinamiche esistenziali dell’uomo.
Fino agli anni ’50 si moriva di fame, oggi si mangia troppo e male e non si sa quello che si mangia. Una informazione corretta aiuta il consumatore a scegliere sane abitudini alimentari in modo consapevole ed autonomo. Per vivere in salute serve una dieta completa, varia e piacevole; anche a tavola la noia può essere deleteria!
Dagli alimenti vegetali (crudi e cotti) ed animali riceviamo l’energia chimica che ci serve ogni giorno - in base ad età, sesso ed attività - per vivere sani ed a lungo.
L’arte del mangiare esalta la convivialità: il cibo deve stimolare sensazioni olfattive e gustative e raccontare le caratteristiche geografiche, storiche ed economiche del territorio, da condividere con familiari ed amici.
Infine, l’arte del mangiare è e deve rimanere la storia dell’individuo stesso.
«L’uomo è quello che mangia», certo. Ma è anche vero che «l’uomo mangia ciò che è», ossia alimenti totalmente ripieni della sua cultura.
Dopo molti interventi del pubblico, sono state consegnate le targhe ricordo del Municipio XIII al Relatore ed ai Responsabili del Verne che hanno collaborato attivamente alla riuscita di tutte e sei le Conferenze.
La Prof.ssa Golia del Verne ha ringraziato la Ass. S. Aurea per quanto fatto finora.
A conclusione del ciclo di Conferenze, i responsabili della S. Aurea hanno ringraziato tutti i partecipanti ed annunciato che riprenderanno con il nuovo anno scolastico.
E’ seguito il solito buffet preparato da Soci della S. Aurea.
|
29/04/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati