Nel salotto del pesce azzurro pesce fresco e fantasia!
| SENIGALLIA - Una festa tutta in onore del pesce azzurro. Sabato pomeriggio a partire dalle 17 la splendida piazza del Foro Annonario si trasformerà nel "Salotto del pesce azzurro". Dedicato alla cucina dei pescatori marchigiani.
Una festa tutta in onore del pesce azzurro. Sabato pomeriggio a partire dalle 17 la splendida piazza del Foro Annonario si trasformerà nel "Salotto del pesce azzurro". Dedicato alla cucina dei pescatori marchigiani.
L'iniziativa, sorta in occasione di "Azzurro come il mare", è promossa dall'Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Senigallia in collaborazione con il Mercato del Foro, i pescatori di Legapesca Marche, la cooperativa Coomarpesca di Fano, l'Istituto Alberghiero "A. Panzini".
Una grande festa aperta al pubblico per gustare in allegria, il pesce dell'Adriatico, "Azzurro come il mare"! Una ghiotta occasione per assaporare tutti i sapori e i profumi del pescato del nostro territorio. Per tutto il pomeriggio verranno offerti assaggi gratuiti di alici marinate, sgombri in salsa verde,
lumachine di mare in porchetta e seppie coi piselli preparate dagli chef della Coomarpesca "Al pesce azzurro" di Fano.
Durante la manifestazione, che sarà allietata dalla musica del gruppo "Tutta Musica" di Pesaro, verrà inoltre presentato e regalato al pubblico il "Ricettario del Pesce Azzurro" con le ricette realizzate e spiegate dai docenti dell'Istituto Alberghiero Panzini di Senigallia. "Pesce fresco e fantasia - 4 menu per mangiare da re" è il titolo del volumetto che racconta quattro modi originali per cucinare antipasti,
primi e secondi, rigorosamente a base di pesce povero dell'Adriatico. Claudio Riolo, nel presentare le ricette di Vittorio Serritelli e Massimo Bomprezzi, afferma che "[...] ognuno di noi, con un pò d'impegno e fantasia, potrà trasformare cefali, sgombri, acciughe, sarde, gallinelle, suri, triglie, cozze, vongole, pannocchie in mangiare da re [...]".
Molte delle ricette riportate nel libricino sono proprio quelle che vengono insegnate nei laboratori allestiti presso l'antica Pescheria del Foro. A partire dalle 19,30 infatti prenderà il via, come da programma, la seconda giornata dei "Laboratori del pesce azzurro" dove vengono insegnati tutti i segreti del pesce "povero" dell'Adriatico che in realtà è notoriamente ricco di tante sostanze
benefiche per l'organismo come gli omega 3, acidi grassi polinsaturi, che portano grandi benefici per le arterie e proteggono tutto l'apparato cardio circolatorio.
Tali acidi grassi insaturi e polinsaturi garantiscono un effetto protettivo e di prevenzione verso le malattie cardiovascolari. Inoltre il contenuto di colesterolo èmolto basso. Altri aspetti positivi dal punto di vista del valore nutrizionale sono legati alla presenza di iodio che aiuta la funzionalità tiroidea, l'alta
digeribilità delle carni e l'assorbimento durante la digestione.
"Azzurro come il mare", è un progetto di promozione delle specie ittiche massive promosso dal Comune di Senigallia Assessorato alle Attività Economiche, cofinanziato con i fondi SFOP 2000/2006 Iniziativa "Le stagioni del pesce", con il contributo di Regione Marche Assessorato Pesca, ed in collaborazione con Lega Pesca Marche, Istituto Alberghiero "Panzini" e il mercato del foro.
L'iniziativa, sorta in occasione di "Azzurro come il mare", è promossa dall'Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Senigallia in collaborazione con il Mercato del Foro, i pescatori di Legapesca Marche, la cooperativa Coomarpesca di Fano, l'Istituto Alberghiero "A. Panzini".
Una grande festa aperta al pubblico per gustare in allegria, il pesce dell'Adriatico, "Azzurro come il mare"! Una ghiotta occasione per assaporare tutti i sapori e i profumi del pescato del nostro territorio. Per tutto il pomeriggio verranno offerti assaggi gratuiti di alici marinate, sgombri in salsa verde,
lumachine di mare in porchetta e seppie coi piselli preparate dagli chef della Coomarpesca "Al pesce azzurro" di Fano.
Durante la manifestazione, che sarà allietata dalla musica del gruppo "Tutta Musica" di Pesaro, verrà inoltre presentato e regalato al pubblico il "Ricettario del Pesce Azzurro" con le ricette realizzate e spiegate dai docenti dell'Istituto Alberghiero Panzini di Senigallia. "Pesce fresco e fantasia - 4 menu per mangiare da re" è il titolo del volumetto che racconta quattro modi originali per cucinare antipasti,
primi e secondi, rigorosamente a base di pesce povero dell'Adriatico. Claudio Riolo, nel presentare le ricette di Vittorio Serritelli e Massimo Bomprezzi, afferma che "[...] ognuno di noi, con un pò d'impegno e fantasia, potrà trasformare cefali, sgombri, acciughe, sarde, gallinelle, suri, triglie, cozze, vongole, pannocchie in mangiare da re [...]".
Molte delle ricette riportate nel libricino sono proprio quelle che vengono insegnate nei laboratori allestiti presso l'antica Pescheria del Foro. A partire dalle 19,30 infatti prenderà il via, come da programma, la seconda giornata dei "Laboratori del pesce azzurro" dove vengono insegnati tutti i segreti del pesce "povero" dell'Adriatico che in realtà è notoriamente ricco di tante sostanze
benefiche per l'organismo come gli omega 3, acidi grassi polinsaturi, che portano grandi benefici per le arterie e proteggono tutto l'apparato cardio circolatorio.
Tali acidi grassi insaturi e polinsaturi garantiscono un effetto protettivo e di prevenzione verso le malattie cardiovascolari. Inoltre il contenuto di colesterolo èmolto basso. Altri aspetti positivi dal punto di vista del valore nutrizionale sono legati alla presenza di iodio che aiuta la funzionalità tiroidea, l'alta
digeribilità delle carni e l'assorbimento durante la digestione.
"Azzurro come il mare", è un progetto di promozione delle specie ittiche massive promosso dal Comune di Senigallia Assessorato alle Attività Economiche, cofinanziato con i fondi SFOP 2000/2006 Iniziativa "Le stagioni del pesce", con il contributo di Regione Marche Assessorato Pesca, ed in collaborazione con Lega Pesca Marche, Istituto Alberghiero "Panzini" e il mercato del foro.
|
21/04/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati