Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Seminario sulla Fusione Termonucleare alla Cartiera Papale

Ascoli Piceno | Promosso da Provincia e scuole del territorio, l’incontro di venerdì si inquadra nell’ambito delle attività del “Sistema bipolare di cultura scientifico-industriale della Provincia di Ascoli Piceno”.

Un tema affascinante quella della fusione nucleare pulita come fonte di energia alternativa del futuro rispetto al petrolio risorsa limitata che inquina l’ambiente ed alimenta tensioni e conflitti.

E proprio su queste interessanti argomenti, che da sempre appassionano scienziati di tutto il mondo, è incentrato il seminario che si svolgerà ad Ascoli Piceno venerdì 21 aprile alle ore 15 nella Cartiera Papale.

L’iniziativa si inquadra nell’ambito delle attività del “Sistema bipolare di cultura scientifico-industriale della Provincia di Ascoli Piceno” che vede la cartiera papale sede di Polo scientifico-industriale, come annunciato in occasione dell'ultima settimana della cultura scientifica.

La conferenza dal titolo “il controllo della Fusione Termonucleare una sfida per la soluzione del problema energetico” è promossa dall’assessorato provinciale alla Cultura e Pubblica Istruzione in collaborazione con il Liceo Classico di Ascoli Piceno, capofila di una rete di scuole superiori organizzata per la diffusione della cultura scientifica.

Il seminario, che si avvale del contributo del Ministero dell’ Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica,  è rivolto ai docenti delle materie scientifiche delle scuole di ogni ordine e grado, agli alunni delle superiori ed a tutti coloro che vogliano approfondire il tema delle energie rinnovabili con particolare riferimento alla fusione termonucleare.

L’incontro sarò tenuto da un relatore d’eccezione Alessandro Cardinali componente dell’Associazione EURATOM-ENEA, dell’ UTS-Fusione -Sezione Teoria e scienziato del Centro Ricerche di Frascati.

19/04/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati