Gestione dei rifiuti sanitari
| ANCONA - La giunta approva le linee guida
La Giunta regionale ha approvato le linee guida per la gestione dei rifiuti sanitari recependo la normativa nazionale (regolamento 254/03 a norma dell’articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n.179). Sono indirizzi rivolti all’Asur, alle Zone territoriali e alle Aziende ospedaliere pubbliche delle Marche che hanno l’obiettivo di garantire una gestione dei rifiuti sanitari sicura, economica e rispettosa dell’ambiente.
Le linee guida sono dettate da una sperimentazione condotta in cinque strutture sanitarie - l’Asl n.2 di Urbino, l’Asl n.6 di Fabriano, l’Asl n.9 di Macerata, l’Asl n.13 di Ascoli Piceno e l’Azienda Umberto I di Torrette di Ancona - individuate dall’Agenzia Regionale per il Servizio Sanità in base a dimensioni e spese di smaltimento.
Il processo di gestione dei rifiuti comprende fasi che coinvolgono le strutture sanitarie all’interno e all’esterno di esse con trasporto e destinazione finale, pertanto si tende a garantire la massima sicurezza dei lavoratori delle aziende e della popolazione esposta agli inquinanti dispersi dagli impianti di recupero e smaltimento. La riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti è un altro punto cardine del documento che insiste sulla prevenzione, sul riutilizzo e sulla raccolta differenziata con la valorizzazione dei rifiuti mediante il recupero di materia e di energia. Le linee guida propongono quindi l’indizione di specifici corsi di formazione accreditati dal Ministero della pubblica istruzione per formare il personale sanitario, amministrativo e ausiliario sugli adempimenti e le modalità per una corretta gestione dei rifiuti. Nelle strutture sanitarie hanno competenza e responsabilità in materia di gestione rifiuti il legale rappresentante, il direttore sanitario, il direttore amministrativo, la direzione medica di presidio, i direttori responsabili di struttura e altri responsabili delegati.
Le linee guida sono dettate da una sperimentazione condotta in cinque strutture sanitarie - l’Asl n.2 di Urbino, l’Asl n.6 di Fabriano, l’Asl n.9 di Macerata, l’Asl n.13 di Ascoli Piceno e l’Azienda Umberto I di Torrette di Ancona - individuate dall’Agenzia Regionale per il Servizio Sanità in base a dimensioni e spese di smaltimento.
Il processo di gestione dei rifiuti comprende fasi che coinvolgono le strutture sanitarie all’interno e all’esterno di esse con trasporto e destinazione finale, pertanto si tende a garantire la massima sicurezza dei lavoratori delle aziende e della popolazione esposta agli inquinanti dispersi dagli impianti di recupero e smaltimento. La riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti è un altro punto cardine del documento che insiste sulla prevenzione, sul riutilizzo e sulla raccolta differenziata con la valorizzazione dei rifiuti mediante il recupero di materia e di energia. Le linee guida propongono quindi l’indizione di specifici corsi di formazione accreditati dal Ministero della pubblica istruzione per formare il personale sanitario, amministrativo e ausiliario sugli adempimenti e le modalità per una corretta gestione dei rifiuti. Nelle strutture sanitarie hanno competenza e responsabilità in materia di gestione rifiuti il legale rappresentante, il direttore sanitario, il direttore amministrativo, la direzione medica di presidio, i direttori responsabili di struttura e altri responsabili delegati.
|
18/04/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati