Dove arriva quel microfono
| CIVITANOVA M. - Fino al primo maggio la mostra dedicata a Vasco Rossi
Continua senza sosta il successo di Dove arriva quel microfono, mostra fotografica dedicata a Vasco Rossi ospitata, fino al prossimo primo maggio, all’ex Chiesa di Sant'Agostino, Pinacoteca Marco Moretti di Civitanova Marche Alta. Sono stati in molti, in arrivo da tutta le regione ma anche da Piemonte, Puglia, Toscana, Lazio, ad ammirare gli scatti di Alessandro Pizzarotti, che ritraggono il rocker di Zocca in alcuni tra i momenti più intensi degli esordi della sua carriera. A colpire i visitatori della mostra, visibilmente soddisfatti della qualità delle immagini, è soprattutto la spontaneità dei ritratti, che unita ai testi delle canzoni del Blasco nazionale offrono uno straordinario percorso di arte e vita che nel corso degli anni è riuscito a non tradirsi mai.
Dove arriva quel microfono? è il titolo di una trasmissione radiofonica ideata dal DJ Vasco Rossi nel lontano 1976: la mostra ha voluto chiamarsi allo stesso modo, offrendo alla domanda non una risposta, ma testimoniando semmai qual è il punto di partenza.
Una mostra unica quanto emozionante, in esclusiva per le Marche, che continua a offrire la possibilità di specchiarsi con un mito dei nostri tempi, ma non solo. Dove arriva quel microfono, infatti, è legata a doppio filo a una iniziativa di solidarietà: parte dell’incasso, derivante dalla vendita di alcuni gadgets (l’ingresso è gratuito), andrà in beneficenza a un progetto, patrocinato dal comune di Civitanova Marche e dalla provincia di Macerata, per la costruzione di un asilo a Belo Horizonte, in Brasile. Un’occasione per coniugare l’amore per il rock italiano a una concreta possibilità di migliorare le sorti del sud del mondo.
Dove arriva quel microfono? è il titolo di una trasmissione radiofonica ideata dal DJ Vasco Rossi nel lontano 1976: la mostra ha voluto chiamarsi allo stesso modo, offrendo alla domanda non una risposta, ma testimoniando semmai qual è il punto di partenza.
Una mostra unica quanto emozionante, in esclusiva per le Marche, che continua a offrire la possibilità di specchiarsi con un mito dei nostri tempi, ma non solo. Dove arriva quel microfono, infatti, è legata a doppio filo a una iniziativa di solidarietà: parte dell’incasso, derivante dalla vendita di alcuni gadgets (l’ingresso è gratuito), andrà in beneficenza a un progetto, patrocinato dal comune di Civitanova Marche e dalla provincia di Macerata, per la costruzione di un asilo a Belo Horizonte, in Brasile. Un’occasione per coniugare l’amore per il rock italiano a una concreta possibilità di migliorare le sorti del sud del mondo.
|
18/04/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati