Venerdì gazebo su Alcol, sai cosa bevi? Più sai meno rischi!
San Benedetto del Tronto | Tutte le persone che, per diversi motivi, siano interessate a conoscere i rischi connessi al consumo di bevande e avranno piacere di applaudire i piccoli vincitori del concorso, saranno ospiti graditissimi del gazebo.
Il Servizio Risposte Alcologiche del Comune di S. Benedetto, Settore attività sociali ed educative, ritenendo importante informare giovani ed adulti, riguardo agli effetti che il consumo di bevande alcoliche può esercitare sullo stato di salute, allestirà venerdì 21 Aprile dalle ore 10.00 in Viale Secondo Moretti, in occasione di Aprile, mese nazionale di prevenzione alcologica (promosso dalla Società Italiana di Alcologia - S.I.A. - e dall’Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti In Trattamento - A.I.C.A.T.), un gazebo sul tema: “Alcol sai cosa bevi? Più sai meno rischi!”, nel quale i cittadini riceveranno materiale informativo gratuito e simpatici gadgets. Inoltre, presso il punto informativo, le famiglie dei Club degli Alcolisti in Trattamento della città, alle ore 11.00, premieranno i vincitori del concorso, indetto dall’APCAT, rivolto alle quarte e quinte classi delle Scuole elementari pubbliche e private di S. Benedetto dal titolo: ”Il Mondo è a colori! Ma con l’alcol”.
Le motivazioni del Mese Nazionale di Prevenzione Alcologica
L’alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute: bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta un rischio per la propria salute e, spesso, anche per quella degli altri. A differenza del fumo, i cui effetti negativi sulla salute si possono subire dopo decenni di consumo abituale di sigarette, l’alcol può esporre a forti rischi anche in seguito ad un singolo episodio di consumo, erroneamente valutato come moderato.
Ad esempio per quanto riguarda la sicurezza stradale, è noto che possono essere sufficienti appena 2 bicchieri di un bevanda alcolica per incrementare notevolmente il rischio di incidenti dovuti all’inevitabile rallentamento della capacità di reagire prontamente agli stimoli acustici, luminosi e spaziali. Inoltre, l’alcol è una sostanza tossica potenzialmente cancerogena, capace di indurre dipendenza superiore rispetto alle sostanze o droghe illegali più conosciute. I giovani (al di sotto dei 16 anni), le donne e gli anziani sono più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche, a causa di una ridotta capacità dell’organismo a metabolizzare l’alcol.
Per tutte queste ragioni, oggi, le società scientifiche considerano più adeguato, per la tutela della salute dell’individuo, parlare di quantità a basso rischio, evidenziando che il rischio esiste a qualunque livello di consumo ed aumenta progressivamente con l’incremento delle quantità di bevande alcoliche consumate. Ecco perché la regola dell’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) è: Alcol? Meno è meglio. Per informazioni: Servizio Risposte Alcologiche - Settore Attività Sociali ed Educative - numero verde 800-239220 indirizzo di poste elettronica: sralcologiche@libero.it. Apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Le motivazioni del Mese Nazionale di Prevenzione Alcologica
L’alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute: bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta un rischio per la propria salute e, spesso, anche per quella degli altri. A differenza del fumo, i cui effetti negativi sulla salute si possono subire dopo decenni di consumo abituale di sigarette, l’alcol può esporre a forti rischi anche in seguito ad un singolo episodio di consumo, erroneamente valutato come moderato.
Ad esempio per quanto riguarda la sicurezza stradale, è noto che possono essere sufficienti appena 2 bicchieri di un bevanda alcolica per incrementare notevolmente il rischio di incidenti dovuti all’inevitabile rallentamento della capacità di reagire prontamente agli stimoli acustici, luminosi e spaziali. Inoltre, l’alcol è una sostanza tossica potenzialmente cancerogena, capace di indurre dipendenza superiore rispetto alle sostanze o droghe illegali più conosciute. I giovani (al di sotto dei 16 anni), le donne e gli anziani sono più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche, a causa di una ridotta capacità dell’organismo a metabolizzare l’alcol.
Per tutte queste ragioni, oggi, le società scientifiche considerano più adeguato, per la tutela della salute dell’individuo, parlare di quantità a basso rischio, evidenziando che il rischio esiste a qualunque livello di consumo ed aumenta progressivamente con l’incremento delle quantità di bevande alcoliche consumate. Ecco perché la regola dell’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) è: Alcol? Meno è meglio. Per informazioni: Servizio Risposte Alcologiche - Settore Attività Sociali ed Educative - numero verde 800-239220 indirizzo di poste elettronica: sralcologiche@libero.it. Apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
|
18/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati