BEA: per la sua terza edizione una nobile causa sociale tra le nuove iniziative
San Benedetto del Tronto | Il ricavato delle offerte libere dei visitatori della rassegna nei giorni del 23, 24 e 25 aprile, sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per lacquisto di defibrillatori.
Con il Bea, Banco dell’Enogastronomia e dell’Artigianato prenderà il via la promozione turistica enogastronomica della Riviera delle Palme e di tutta la zona dell’entroterra. Per l’edizione 2006 la manifestazione si arricchisce di una prestigiosa novità: l’impegno nel sociale.
Il ricavato delle offerte libere dei visitatori della rassegna nei giorni del 23, 24 e 25 aprile, sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per l’acquisto di defibrillatori. Si tratta di strumenti a disposizione in diverse strutture ospedaliere utilizzati per i pazienti con ritmo cardiaco anormale e a rischio di infarto che, attraverso la trasmissione di scosse elettriche controllate, ristabiliscono il giusto funzionamento del cuore.
Altra novità è “Viaggio di… vino”, il corso di enologia che, da quest’anno, integrerà la rassegna su iniziativa del Presidente dell’A.i.s Marche, Claudio Giacomini in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche ed il Consorzio Riviera delle Palme. La prima lezione sarà tenuta dal sommelier Giuseppe Cristini, mentre nel secondo e terzo giorno le lezioni saranno presiedute dal sommelier Claudio Giacomini.
A caratterizzare la terza edizione del Bea sarà inoltre la premiazione del miglior prodotto, decretato direttamente dai visitatori che trascriveranno il proprio giudizio su un questionario consegnato durante la rassegna fieristica.
Un evento di forte rilievo a livello nazionale in considerazione anche del fatto che sono circa cinque milioni ogni anno i gastro-turisti abituali, per un giro d’affari che genera, solo per il vino, un fatturato di ben due miliardi di euro. Complessivamente il giro d’affari legato al turismo gastronomico sfiora i sei miliardi ogni anno a fronte di oltre di presenze in continua crescita che si attesta introno ai quindici milioni.
Marco Calvaresi, presidente del Consorzio Riviera delle Palme, ha voluto sottolineare l’importanza del Bea nonché la necessità che sia gli enti pubblici sia le associazioni di categoria si impegnino per la buona riuscita dell’evento.
Il Bea, infatti, manifestazione di grande valenza in tutta Italia, quest’anno, tra le varie novità si è arricchita di una causa sociale nobile proprio grazie al contributo a favore della Croce Rossa Italiana.
Il ricavato delle offerte libere dei visitatori della rassegna nei giorni del 23, 24 e 25 aprile, sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per l’acquisto di defibrillatori. Si tratta di strumenti a disposizione in diverse strutture ospedaliere utilizzati per i pazienti con ritmo cardiaco anormale e a rischio di infarto che, attraverso la trasmissione di scosse elettriche controllate, ristabiliscono il giusto funzionamento del cuore.
Altra novità è “Viaggio di… vino”, il corso di enologia che, da quest’anno, integrerà la rassegna su iniziativa del Presidente dell’A.i.s Marche, Claudio Giacomini in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche ed il Consorzio Riviera delle Palme. La prima lezione sarà tenuta dal sommelier Giuseppe Cristini, mentre nel secondo e terzo giorno le lezioni saranno presiedute dal sommelier Claudio Giacomini.
A caratterizzare la terza edizione del Bea sarà inoltre la premiazione del miglior prodotto, decretato direttamente dai visitatori che trascriveranno il proprio giudizio su un questionario consegnato durante la rassegna fieristica.
Un evento di forte rilievo a livello nazionale in considerazione anche del fatto che sono circa cinque milioni ogni anno i gastro-turisti abituali, per un giro d’affari che genera, solo per il vino, un fatturato di ben due miliardi di euro. Complessivamente il giro d’affari legato al turismo gastronomico sfiora i sei miliardi ogni anno a fronte di oltre di presenze in continua crescita che si attesta introno ai quindici milioni.
Marco Calvaresi, presidente del Consorzio Riviera delle Palme, ha voluto sottolineare l’importanza del Bea nonché la necessità che sia gli enti pubblici sia le associazioni di categoria si impegnino per la buona riuscita dell’evento.
Il Bea, infatti, manifestazione di grande valenza in tutta Italia, quest’anno, tra le varie novità si è arricchita di una causa sociale nobile proprio grazie al contributo a favore della Croce Rossa Italiana.
|
18/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati