Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La vera forza dei Democratici di Sinistra del territorio Piceno

Offida | L’analisi del voto, rischia molto spesso di far passare in secondo piano aspetti determinanti che hanno influenzato e condizionato il dato particolare e generale che si evince dalle consultazioni stesse.

di Valerio Lucciarini*


Per quanto riguarda il dato che i Democratici di Sinistra hanno fatto registrare all’interno dei nuovi confini provinciali di Ascoli Piceno, mi sento di esprimere alcune considerazioni oggettive che evidentemente hanno accresciuto in maniera straordinaria il consenso elettorale.

Innanzitutto è giusto sottolineare la generosità e l'impegno che i nostri candidati locali (Colonnella, Ferrante, Rossini), pur consapevoli di non avere alcuna chance di elezione, hanno dimostrato durante la campagna elettorale girando in lungo ed in largo tutto il territorio senza sosta con l’unico obiettivo di confrontarsi, discutere e mettersi a disposizione dei cittadini, di tutti i cittadini che volevano conoscere gli aspetti programmatici della proposta politica de L’Unione. A questo esemplare modo di interpretare l’impegno politico è stato, ovviamente, determinante il lavoro di tutti i nostri amministratori regionali, provinciali e comunali che analogamente si sono messi al servizio del partito attraverso un approccio di alto profilo che ha trovato seguito nella rappresentanza riconosciuta del popolo Piceno.

Il tratto distintivo ed efficace che è riuscito a sostenere ed accrescere un risultato tendente ancora a rafforzarsi è, però, derivato da il ruolo meno visibile, più arduo e dispendioso dei segretari di sezione dei Democratici di Sinistra del territorio provinciale.

Un ruolo esercitato quotidianamente tra la gente stimolato esclusivamente dall’appartenenza, dalla passione e dalla militanza politica; un ruolo che sembra tanto distante dai tempi di oggi, ma che, ancora oggi invece, rappresenta la carta vincente in grado di rendere funzionale quell’impostazione di intermediazione tra la società e le istituzioni; un ruolo che non viene esercitato soltanto in campagna elettorale ma che, invece, prende più forza e vigore attraverso il lavoro quotidiano che si riesce ad “estorcere” al proprio tempo, ai propri interessi, professionali e ludici, alla propria famiglia.

La rete dei segretari di sezione e di tutti gli organismi dirigenti locali è lo strumento vitale del nostro partito, del radicamento che la sinistra, in generale, tende a consolidare affinché le volontà delle peculiarità territoriali siano i traduttori di una proposta politica davvero in grado di indicare la strada ai governi di prossimità. Istanze che non vengono sconosciute anche quando non è possibile tradurle in rappresentanza reale o, comunque, anche quando non si può contare sulla certezza di poter avere un interlocutore di riferimento in parlamento.

E’ questo il dato distintivo che deve indicare l’approccio ad una seria ed attenta analisi del voto. Negli ormai scorsi cinque anni di legislatura, la posizione ed il ruolo dei segretari e dei militanti non sono mai mutati: essere forte riferimento del territorio anche in totale assenza dei rappresentanti parlamentari.

Oggi dobbiamo pensare a governare senza dimenticarci come si è riusciti a diventare governanti; oggi dobbiamo continuare ad avere la bussola e la bussola si chiama territorio, mai orfano delle proprie necessità, mai lontano dalle proprie aspettative.

Quel territorio vissuto dai segretari di sezione, detentori di una forza imbattibile: la passione.

*coordinatore DS federazione di Ascoli Piceno

15/04/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati