Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Agriturismi: meta gettonata dagli italiani per le festività di Pasqua

Ascoli Piceno | Secondo una indagine svolta da Cia e Turismo Verde si prevedono circa 600 mila persone che passeranno qualche giornata nelle aziende agricole, per vivere momenti a stretto contatto con la natura. Giro di affari di 150 milioni di euro.

Per aiutare i visitatori sempre più esigenti e preparati a riguardo, sulla scelta degli agriturismi nelle regione Marche, la Confederazione Italiana degli Agricoltori in collaborazione anche con la Camera di Commercio di Ascoli, ha realizzato la prima guida agli agriturismi del territorio. Il manuale è a disposizione della Provincia e verrà distribuito nel corso delle varie iniziative a livello nazionale, regionale e locale, o potrà essere ritirato direttamente presso gli uffici Cia della Provincia di Ascoli Piceno e della Cia Marche.

Una guida per i visitatori ove potranno trovare informazioni dettagliate sulle tipicità regionali, i prezzi, le attività agricole prevalenti, i prodotti in vendita e i servizi erogati. “Oggi soggiornare in un agriturismo- afferma Tonino Ciccolanti presidente della Confederazione Italiana degli Agricoltori di Ascoli- significa non solo assaporare la tradizione ma anche essere accolti in strutture sempre più organizzate e professionali.” Infatti, come sostiene il presidente Cia, ciò che caratterizza tali strutture ricettive è anche la generosa e spontanea accoglienza.

Secondo quanto emerge da uno studio della Cia di Ascoli il profilo del turista che sceglie l’agriturismo a discapito di altre strutture, è quello dell’italiano di fascia medio-alta che privilegia la campagna con l’intento di allontanarsi, anche solo per poco tempo, dallo stress urbano per riposarsi e gustare le specialità enogastronomiche tipiche. Strutture sempre più qualificate anche a seguito della legge quadro secondo la quale sono le regioni a dettare criteri e limiti per l’esercizio dell’attività agrituristica, così come i requisiti igienico-ambientali da adottare nelle imprese. In particolare in provincia di Ascoli Piceno sono circa 90 il totale degli agriturismi attivi su un territorio regionale che ne conta 430 operativi.

Inoltre c’è un apposito Osservatorio, presso il ministero delle Politiche Agricole, che con la collaborazione delle principali associazioni del settore ha il compito di monitorare e raccogliere informazioni utili, poi trasmesse periodicamente al fine di pubblicare annualmente un rapporto nazionale.

Un settore sempre più specializzato, che dopo un leggero calo registrato nei mesi estivi 2005, torna in positivo soprattutto nella Marche, essendo tra le regioni più gettonate con un buon numero di prenotazioni.

Le aziende agrituristiche italiane hanno più di 140 mila posti letto e quelle con la ristorazione sono 7350, mentre quelle con agricampeggio sono circa 1000 e quelle con maneggi di cavalli 1550. La durata media del soggiorno agrituristico in occasione delle festività di Pasqua è di tre giorni (sabato, domenica e lunedì). In tale occasione titolari di aziende agricole nel territorio hanno fatto delle promozioni davvero allettanti per tutti coloro che vorranno regalarsi del tempo da trascorrere in totale benessere e relax tra le verdi colline.

Ma non solo, oltre al soggiorno e alla ristorazione tradizionale locale, attraverso i menu prettamente tipici del posto, i servizi agrituristici prevedono: percorsi fitness, massaggi, bagni di fieno ed erbe aromatiche, corsi di Yoga, escursioni nei sentieri tracciati sia a piedi che in bicicletta, equitazioni e molto altro ancora. Da quest’anno una nuova iniziativa la vinoterapia: trattamenti in grado di combattere i radicali liberi, curare lo stress della vita quotidiana e rinforzare la microcircolazione. E poi ancora percorsi agri-archeologici, percorsi della fede, percorsi alla scoperta degli antichi borghi.

L’agriturismo del Piceno si consolida come alternativa alle strutture ricettive più tradizionali poiché riesce a far fronte, in maniera quanto più completa, alle esigenze che l’individuo presenta nei momenti di pausa dal lavoro e dalla routine quotidiana.

15/04/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati