I marchigiani e il risparmio: è Ancona la provincia più parsimoniosa
| ANCONA - Con un ammontare dei depositi medi pro capite pari a 7.602 euro, i marchigiani evidenziano una propensione al risparmio superiore alla media italiana, che è pari a 6.934 euro.
Al 30 settembre del 2005 i depositi bancari delle famiglie marchigiane ammontavano a 11.546 milioni di euro superando quelli delle famiglie residenti nelle regioni confinanti come l’Umbria (5.819) e l’Abruzzo (8.253). Rispetto all’Emilia Romagna (37.717), alla Toscana (29.757) e al Lazio (49.025), al contempo, i depositi risultano notevolmente inferiori ma occorre tener conto del fatto che la popolazione residente in queste regioni supera i tre milioni di abitanti, più del doppio dei cittadini marchigiani.
Questo quanto emerge da uno studio realizzato dall’Eurispes Marche attraverso l’elaborazione dei dati della Banca d’Italia. Ai fini dell’indagine si è tenuto conto dell’ammontare dei depositi che rappresentano l’unico indicatore disponibile per valutare la propensione al risparmio nelle diverse realtà del nostro Paese.
Prendendo in considerazione la dimensione dei depositi pro capite nelle diverse province delle Marche, si evidenzia la posizione di Ancona. Quest’ultima, infatti, oltre ad occupare la trentunesima posizione nella graduatoria nazionale sul deposito medio con un ammontare medio pro capite di 7.853 euro, supera le altre province marchigiane anche per i depositi complessivi (3.623 milioni di euro).
Ad occupare la seconda posizione regionale e la 33a nazionale è Macerata con 7.828 euro di depositi medi pro capite e 2.452 milioni di euro di raccolta complessiva.
Seguono Pesaro e Urbino, al terzo posto nella Marche e al 37° in Italia, con una media di 7.693 euro di depositi pro capite e una raccolta di 2.810 milioni di euro.
Il ruolo di fanalino di coda nelle Marche spetta alla provincia di Ascoli Piceno con 7.022 euro di depositi medi pro capite e 2.661 milioni di depositi complessivi.
Depositi bancari delle famiglie italiane, distribuzione per province (classifica)
Dati al settembre 2005
Province Depositi in milioni € Popolazione residente Deposito medio pro capite (euro)
1 Ancona 3.623 461.345 7.853
2 Macerata 2.452 313.225 7.828
3 Pesaro 2.810 365.249 7.693
4 Ascoli 2.661 378.961 7.022
Fonte: Elaborazione Eurispes su dati della Banca d’Italia.
«Occorre fornire una corretta lettura dei dati – ha spiegato Camillo Di Monte, Presidente dell’Eurispes Marche - anche nelle Marche, a fronte di un’elevata consistenza dei depositi, si assiste, allo stesso tempo, ad un progressivo aumento del cosiddetto rischio povertà” che coinvolge strati sempre più vasti della popolazione. Le statistiche Istat confermano finalmente quanto sostenuto dall’Eurispes per diversi anni, ovvero che la povertà sta investendo anche persone che un tempo godevano di un discreto tenore di vita.
La probabilità di impoverimento delle classi medio-basse è aumentata e la linea di demarcazione tra poveri e non poveri si fa sempre più sottile. Oltre all’incremento del numero delle famiglie povere è possibile stimare che circa 2,5 milioni di nuclei familiari sono a rischio povertà, l’11% delle famiglie totali, ovvero otto milioni di persone in Italia».
Questo quanto emerge da uno studio realizzato dall’Eurispes Marche attraverso l’elaborazione dei dati della Banca d’Italia. Ai fini dell’indagine si è tenuto conto dell’ammontare dei depositi che rappresentano l’unico indicatore disponibile per valutare la propensione al risparmio nelle diverse realtà del nostro Paese.
Prendendo in considerazione la dimensione dei depositi pro capite nelle diverse province delle Marche, si evidenzia la posizione di Ancona. Quest’ultima, infatti, oltre ad occupare la trentunesima posizione nella graduatoria nazionale sul deposito medio con un ammontare medio pro capite di 7.853 euro, supera le altre province marchigiane anche per i depositi complessivi (3.623 milioni di euro).
Ad occupare la seconda posizione regionale e la 33a nazionale è Macerata con 7.828 euro di depositi medi pro capite e 2.452 milioni di euro di raccolta complessiva.
Seguono Pesaro e Urbino, al terzo posto nella Marche e al 37° in Italia, con una media di 7.693 euro di depositi pro capite e una raccolta di 2.810 milioni di euro.
Il ruolo di fanalino di coda nelle Marche spetta alla provincia di Ascoli Piceno con 7.022 euro di depositi medi pro capite e 2.661 milioni di depositi complessivi.
Depositi bancari delle famiglie italiane, distribuzione per province (classifica)
Dati al settembre 2005
Province Depositi in milioni € Popolazione residente Deposito medio pro capite (euro)
1 Ancona 3.623 461.345 7.853
2 Macerata 2.452 313.225 7.828
3 Pesaro 2.810 365.249 7.693
4 Ascoli 2.661 378.961 7.022
Fonte: Elaborazione Eurispes su dati della Banca d’Italia.
«Occorre fornire una corretta lettura dei dati – ha spiegato Camillo Di Monte, Presidente dell’Eurispes Marche - anche nelle Marche, a fronte di un’elevata consistenza dei depositi, si assiste, allo stesso tempo, ad un progressivo aumento del cosiddetto rischio povertà” che coinvolge strati sempre più vasti della popolazione. Le statistiche Istat confermano finalmente quanto sostenuto dall’Eurispes per diversi anni, ovvero che la povertà sta investendo anche persone che un tempo godevano di un discreto tenore di vita.
La probabilità di impoverimento delle classi medio-basse è aumentata e la linea di demarcazione tra poveri e non poveri si fa sempre più sottile. Oltre all’incremento del numero delle famiglie povere è possibile stimare che circa 2,5 milioni di nuclei familiari sono a rischio povertà, l’11% delle famiglie totali, ovvero otto milioni di persone in Italia».
|
15/04/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati