E' entrata nel vivo lattività di educazione ambientale della cooperativa Marche Gest
Ascoli Piceno | Oltre mille gli bambini coinvolti nei prossimi giorni in programma numerose escursioni.
E’ entrata nel vivo l’attività di educazione ambientale organizzata dalla Cooperativa Marche Gest in collaborazione con vari enti locali, con l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo e con il Centro Risorse/Infea “C.T. FRANCHI” sul Colle San Marco di Ascoli Piceno.
Sono circa mille i bambini che sono stati coinvolti nelle varie iniziative portate avanti dalla referente del progetto dottoressa Sara Stipa.
Nei giorni scorsi, sul Colle San Giacomo, è iniziata la serie di escursioni e visite guidate che ha coinvolto la scuola elementare di Rotella sul tema della Transumanza.
Dalla prossima settimana, fino a fine maggio, sono invece in programma vari appuntamenti che coinvolgeranno varie scuole delle province di Ascoli Piceno e Teramo così come avvenuto nei precedenti anni scolastici a partire dall’anno scolastico 2002.
Questo il programma completo: 26 aprile Scuola elementare di Sant’Egidio alla Vibrata, 27 aprile Scuola elementare di Centobuchi, 2 maggio scuola “Piacentini” di San Benedetto del Tronto, 3 maggio scuola elementare di Sant’Egidio alla Vibrata, 9 maggio scuola elementare “Colleoni” di Dsan Benedetto, 11 maggio scuola elementare di Folignano, 12 maggio scuola elementare “Santa Lucia” di San Benedetto del Tronto, 16 e 17 maggio scuola “Piacentini” di San Benedetto, 22 maggio scuola elementare di Venarotta, 25 maggio scuola elementare di Folignano, 31 maggio scuola elementare “Don Bosco” Via Kennedy di Ascoli Piceno.
Il programma di attività per l’anno scolastico 2005/2006 è vario ed articolato e riguarda vari aspetti dell’educazione ambientale. I moduli di attività sono: 1) La transumanza, le caciare della montagna dei fiori e la preparazione del formaggio; il latte e gli animali che lo producono, il formaggio come alimento, lo yogurt. 2) L’ecosistema bosco: flora e fauna, qualità dell’aria: muschi e licheni.
Il castagneto in autunno. 3) L’acqua e l’ecosistema fiume: l’acqua come elemento, il ciclo dell’acqua, il 2003 è stato l’anno internazionale dell’acqua. Il fiume ecosistema in pericolo: qualità delle acque e bioindicatori. 4) Il mondo delle api: l’ape insetto sociale, il miele e i prodotti dell’alveare. 5) Gli animali e i prodotti del bosco (indicato per le classi della scuola dell’infanzia). 6) La raccolta differenziata dei rifiuti, 7) La bachicoltura ad Ascoli Piceno, 8) Il popolo dei Piceni, 9) Alimentazione e salute.
Sono circa mille i bambini che sono stati coinvolti nelle varie iniziative portate avanti dalla referente del progetto dottoressa Sara Stipa.
Nei giorni scorsi, sul Colle San Giacomo, è iniziata la serie di escursioni e visite guidate che ha coinvolto la scuola elementare di Rotella sul tema della Transumanza.
Dalla prossima settimana, fino a fine maggio, sono invece in programma vari appuntamenti che coinvolgeranno varie scuole delle province di Ascoli Piceno e Teramo così come avvenuto nei precedenti anni scolastici a partire dall’anno scolastico 2002.
Questo il programma completo: 26 aprile Scuola elementare di Sant’Egidio alla Vibrata, 27 aprile Scuola elementare di Centobuchi, 2 maggio scuola “Piacentini” di San Benedetto del Tronto, 3 maggio scuola elementare di Sant’Egidio alla Vibrata, 9 maggio scuola elementare “Colleoni” di Dsan Benedetto, 11 maggio scuola elementare di Folignano, 12 maggio scuola elementare “Santa Lucia” di San Benedetto del Tronto, 16 e 17 maggio scuola “Piacentini” di San Benedetto, 22 maggio scuola elementare di Venarotta, 25 maggio scuola elementare di Folignano, 31 maggio scuola elementare “Don Bosco” Via Kennedy di Ascoli Piceno.
Il programma di attività per l’anno scolastico 2005/2006 è vario ed articolato e riguarda vari aspetti dell’educazione ambientale. I moduli di attività sono: 1) La transumanza, le caciare della montagna dei fiori e la preparazione del formaggio; il latte e gli animali che lo producono, il formaggio come alimento, lo yogurt. 2) L’ecosistema bosco: flora e fauna, qualità dell’aria: muschi e licheni.
Il castagneto in autunno. 3) L’acqua e l’ecosistema fiume: l’acqua come elemento, il ciclo dell’acqua, il 2003 è stato l’anno internazionale dell’acqua. Il fiume ecosistema in pericolo: qualità delle acque e bioindicatori. 4) Il mondo delle api: l’ape insetto sociale, il miele e i prodotti dell’alveare. 5) Gli animali e i prodotti del bosco (indicato per le classi della scuola dell’infanzia). 6) La raccolta differenziata dei rifiuti, 7) La bachicoltura ad Ascoli Piceno, 8) Il popolo dei Piceni, 9) Alimentazione e salute.
|
15/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati