Caccia, dal 1 maggio sarà possibile addestrare i cani a Forca Canapine
Ascoli Piceno | Possono fruire di tale servizio i soli residenti nella Provincia di Ascoli Piceno iscritti ai rispettivi Ambiti Territoriali di Caccia, muniti di apposita autorizzazione nominativa rilasciata dallAmministrazione Provinciale a titolo gratuito.
Nell’area montana di Forca Canapine sarà attivata in via sperimentale anche quest’anno, nel periodo compreso tra il 1°maggio ed il 10 di agosto, una zona temporanea riservata all’allenamento e all’addestramento dei cani. L’attività cinofila sarà consentita dall’alba al tramonto: il lunedì ed il sabato per i cani da seguita (in numero massimo di 4 per conduttore) ed il mercoledì, il giovedì e la domenica per i cani da cerca e da ferma (in numero massimo di 2 per conduttore).
Possono fruire di tale servizio i soli residenti nella Provincia di Ascoli Piceno iscritti ai rispettivi Ambiti Territoriali di Caccia, muniti di apposita autorizzazione nominativa rilasciata dall’Amministrazione Provinciale a titolo gratuito.
Per monitorare e verificare la pressione cinofila su quest’area, nel rispetto dei proprietari dei fondi agricoli interessati (che comunque possono, in qualsiasi momento, far allontanare gli addestratori dalle loro proprietà), è necessario dotarsi di apposito permesso.
A partire dal 20 aprile,gli interessati potranno ritirare il tesserino (completamente gratuito) presso il Servizio Risorse Naturali - Ecologia della Provincia di Ascoli Piceno (ex Palazzo della sanità) o presso i Circondari di Porto d’Ascoli, Amandola e Fermo.
Va sottolineato che sarà organizzata una adeguata attività di controllo sia da parte del Servizio Sicurezza e Polizia Locale della Provincia che da parte della vigilanza volontaria.
|
14/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati