Sodalizio Radio Rai Tre e Fondazione Pergolesi Spontini
| JESI - Il quinto Festival Pergolesi Spontini sarà trasmesso tra aprile e maggio su Rai Radio3. Per i Concerti del Mattino appuntamento con il chitarrista Maurizio Colonna,con il tenore Ian Bostridge, con Paolo Crivellaro e con lensemble La Reverdie
Continua inossidabile da cinque anni il sodalizio tra il Festival Pergolesi Spontini e Rai Radio3, che fin dalla prima edizione del 2001 inserisce nel suo palinsesto musicale i concerti e gli eventi della manifestazione dedicata ai due grandi Compositori marchigiani. Così è anche per i vari appuntamenti della V edizione, realizzata dal 3 all’11 settembre scorso sotto forma itinerante tra teatri storici, chiese, e luoghi tra i più suggestivi delle Marche, e incentrata sul tema dei viaggi e dei musicisti viaggiatori.
Dopo la messa in onda, a gennaio, del concerto di Europa Galante diretta da Fabio Biondi (eseguito al Teatro di San Marcello e registrato per la casa discografica Emi-Virgin), e la diffusione del concerto dei Wiener Akademie a Senigallia nel Festival 2003, tra fine aprile e inizio maggio saranno trasmessi i concerti 2005 del chitarrista Maurizio Colonna a Monte San Vito, del tenore Ian Bostridge a Montecarotto, dell’organista Paolo Crivellaro a Maiolati Spontini, e dell’ensemble La Reverdie ospite della Chiesa degli Aroli a Monsano. Gli ascoltatori potranno sintonizzarsi su Rai Radio3, nello spazio dei Concerti del Mattino delle ore 12 che oltre agli interventi musicali accoglie i pregevoli commenti dei critici musicali ospiti del programma.
Si inizia lunedì 24 aprile con la prima parte del concerto di Maurizio Colonna, registrato al Teatro Condominale La Fortuna di Monte San Vito il 6 settembre. Considerato uno dei più grandi chitarristi del nostro tempo, Colonna propone la sua musica, border line tra il classico e il jazz in un concerto dal titolo Appunti di viaggio. Nella prima parte i brani trasmessi saranno quelli ispirati al repertorio popolare dei paesi latino americani. Martedì 25 aprile il concerto di Colonna sarà divulgato della seconda parte: il pubblico potrà apprezzare l’abilità da vero virtuoso dell’artista che suona composizioni proprie.
Mercoledì 26 aprile, i Concerti del Mattino accoglieranno i Lieder del Winterreise di Schubert interpretati dal tenore Ian Bostridge, uno dei più grandi interpreti del nostro tempo, e dal pianista Julius Drake; il concerto fu registrato l’8 settembre al Teatro Comunale di Montecarotto.
Lunedì 1 maggio Rai Radio3 trasmetterà nuovamente – dopo un primo ‘passaggio’ lo scorso febbraio – il concerto Per Organo, viaggio nell’Europa organistica tra Rinascimento e Barocco, registrato il 4 settembre nella Chiesa di S.Stefano di Maiolati Spontini, con Paolo Crivellaro che esegue musiche del XVII secolo (di H.Scheidemann e A.Banchieri) sull’organo del 1788 di Gaetano Callido. La seconda parte del concerto verrà messa in onda mercoledì 3 maggio su musiche di Giovanni De Macque.
Infine, venerdì 5 maggio, i Concerti del Mattino saranno dedicati all’ensemble di musica medievale La Reverdie ed al concerto dal titolo Guillaume Dufay: viaggio in Italia, eseguito il 4 settembre alla Chiesa degli Aroli di Mondano su musiche di Guillaume Dufay, Bartholomeus de Bonomia, Doron David Sherwin, Antonius de Civitate.
Dopo la messa in onda, a gennaio, del concerto di Europa Galante diretta da Fabio Biondi (eseguito al Teatro di San Marcello e registrato per la casa discografica Emi-Virgin), e la diffusione del concerto dei Wiener Akademie a Senigallia nel Festival 2003, tra fine aprile e inizio maggio saranno trasmessi i concerti 2005 del chitarrista Maurizio Colonna a Monte San Vito, del tenore Ian Bostridge a Montecarotto, dell’organista Paolo Crivellaro a Maiolati Spontini, e dell’ensemble La Reverdie ospite della Chiesa degli Aroli a Monsano. Gli ascoltatori potranno sintonizzarsi su Rai Radio3, nello spazio dei Concerti del Mattino delle ore 12 che oltre agli interventi musicali accoglie i pregevoli commenti dei critici musicali ospiti del programma.
Si inizia lunedì 24 aprile con la prima parte del concerto di Maurizio Colonna, registrato al Teatro Condominale La Fortuna di Monte San Vito il 6 settembre. Considerato uno dei più grandi chitarristi del nostro tempo, Colonna propone la sua musica, border line tra il classico e il jazz in un concerto dal titolo Appunti di viaggio. Nella prima parte i brani trasmessi saranno quelli ispirati al repertorio popolare dei paesi latino americani. Martedì 25 aprile il concerto di Colonna sarà divulgato della seconda parte: il pubblico potrà apprezzare l’abilità da vero virtuoso dell’artista che suona composizioni proprie.
Mercoledì 26 aprile, i Concerti del Mattino accoglieranno i Lieder del Winterreise di Schubert interpretati dal tenore Ian Bostridge, uno dei più grandi interpreti del nostro tempo, e dal pianista Julius Drake; il concerto fu registrato l’8 settembre al Teatro Comunale di Montecarotto.
Lunedì 1 maggio Rai Radio3 trasmetterà nuovamente – dopo un primo ‘passaggio’ lo scorso febbraio – il concerto Per Organo, viaggio nell’Europa organistica tra Rinascimento e Barocco, registrato il 4 settembre nella Chiesa di S.Stefano di Maiolati Spontini, con Paolo Crivellaro che esegue musiche del XVII secolo (di H.Scheidemann e A.Banchieri) sull’organo del 1788 di Gaetano Callido. La seconda parte del concerto verrà messa in onda mercoledì 3 maggio su musiche di Giovanni De Macque.
Infine, venerdì 5 maggio, i Concerti del Mattino saranno dedicati all’ensemble di musica medievale La Reverdie ed al concerto dal titolo Guillaume Dufay: viaggio in Italia, eseguito il 4 settembre alla Chiesa degli Aroli di Mondano su musiche di Guillaume Dufay, Bartholomeus de Bonomia, Doron David Sherwin, Antonius de Civitate.
|
14/04/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati