Il "Poema della Croce" presso la Basilica della Misericordia
Sant'Elpidio a Mare | L'opera di Alda Merini apre un ricco calendario di iniziative organizzate nel periodo pasquale
In occasione della Pasqua, giovedì 13 aprile, ore 21.30, presso la Basilica della Misericordia, si terrà il recital concerto tratto dal libro “Poema della Croce” di Alda Merini. Terribile e pietosa, crudele e dolcissima, la croce è il simbolo più drammatico del cristianesimo e più provocatorio della storia: l'immagine dolorosa di Dio che si fa uomo e muore per la sua salvezza ha suscitato e continua a suscitare infinito sgomento e pietà.
La poesia di Alda Merini, evocata da Scilla Ricci (voce recitante) e Cinzia Paoletti (soprano) con l’accompagnamento musicale di Francesca Berdini (organo), rende con una forza visionaria di rara suggestione e intensità, il momento più tragico ed emblematico della figura di Cristo. Ancora una volta il connubio perfetto tra musica e parola produce qualcosa di grande, di nobile, produce una vera e propria, piccola, grande opera musicale che ci da la possibilità di emozionarci e di riflettere.
La poesia della Merini come sempre ha un quid di passionalità, parla della morte ma grida, trasuda di vita e d'amore. Per la poetessa scrivere corrisponde ad una sorta di eterno calvario, al fine di estrarne l'essenza del vivere.
Attraverso questi testi le è permesso di essere Madre iniziatrice, di riscattarsi da quel compito che in parte le è stato negato dalle vicissitudini della vita, tanto che Mons. Gianfranco Ravasi nella presentazione del libro sottolinea proprio come "Sul Golgota sale anche Alda, guidata dalla mano di Maria, e lassù canta la vita e la morte, l'amore e il silenzio, la passione e la pace, l'assurdo e la verità".
Il "Poema della croce" è nato, infatti, dall'esperienza personale dell'autrice che ha rinunciato a delle cure di recupero per poter sentire più a fondo il dolore di Gesù, preferendo la fede come unico vero farmaco.
La poesia di Alda Merini, evocata da Scilla Ricci (voce recitante) e Cinzia Paoletti (soprano) con l’accompagnamento musicale di Francesca Berdini (organo), rende con una forza visionaria di rara suggestione e intensità, il momento più tragico ed emblematico della figura di Cristo. Ancora una volta il connubio perfetto tra musica e parola produce qualcosa di grande, di nobile, produce una vera e propria, piccola, grande opera musicale che ci da la possibilità di emozionarci e di riflettere.
La poesia della Merini come sempre ha un quid di passionalità, parla della morte ma grida, trasuda di vita e d'amore. Per la poetessa scrivere corrisponde ad una sorta di eterno calvario, al fine di estrarne l'essenza del vivere.
Attraverso questi testi le è permesso di essere Madre iniziatrice, di riscattarsi da quel compito che in parte le è stato negato dalle vicissitudini della vita, tanto che Mons. Gianfranco Ravasi nella presentazione del libro sottolinea proprio come "Sul Golgota sale anche Alda, guidata dalla mano di Maria, e lassù canta la vita e la morte, l'amore e il silenzio, la passione e la pace, l'assurdo e la verità".
Il "Poema della croce" è nato, infatti, dall'esperienza personale dell'autrice che ha rinunciato a delle cure di recupero per poter sentire più a fondo il dolore di Gesù, preferendo la fede come unico vero farmaco.
|
13/04/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati