Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Piceno a primavera”

Ascoli Piceno | Un calendario ricco di appuntamenti per promuovere il territorio a livello nazionale.

Una straordinaria offerta di quantità e qualità per la promozione del Piceno: è quanto prevede il progetto “Piceno a primavera”, il ricco calendario di appuntamenti, manifestazioni ed iniziative promosse dall’Amministrazione provinciale per il periodo di Pasqua e primavera presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dagli Assessori Provinciali alla cultura Olimpia Gobbi ed al Turismo Avelio Marini.

Il programma, pubblicizzato attraverso oltre 250.000 opuscoli, mira a diffondere un’immagine pregiata e di valore della nostra Provincia non solo nelle Marche ma anche in tutto il territorio nazionale e particolarmente nei bacini di forte richiamo turistico come il Lazio, l’Emilia ed il Milanese. Ciò avverrà attraverso un sistema di strumenti come la “free-press”, la distribuzione cadenzata in stazioni, luoghi di aggregazione e, dopo il positivo esperimento autunnale, anche sugli open-bus.

L’iniziativa, frutto di un lavoro di coordinamento tra gli assessorati alla Cultura ed al Turismo, le associazioni di categoria e gli Enti locali, intende coprire una serie di eccellenze di questo territorio offrendo quanto di meglio il Piceno propone questa primavera in fatto di cultura, musica, enogastronomia, folklore e tradizioni popolari.

Le oltre 60 proposte prevedono, oltre a sagre gastronomiche, feste rurali e rievocazioni storiche, anche una serie di itinerari guidati a tema, come “Le strade dei sapori”, “I tesori dell’arte” e “Nel cuore verde del Piceno”. Pacchetti che spaziano quindi dall’arte ai paesaggi, intesi non solo come suggestivi scorci naturalistici ma anche come luoghi pittorici, enogastronomici, rurali ed architettonici che contraddistinguono la nostra terra.

Molto ricco anche il calendario delle proposte culturali che mirano a soddisfare in primo luogo le esigenze e le richieste della comunità locale ma che costituiscono una formidabile attrattiva per chi visiterà il Piceno in questo periodo dell’anno. E dunque sono in programma tanti eventi di teatro, musica classica, musica extra colta, cinema d’autore. Un rilievo particolare il cartellone “Saggi Paesaggi”, proposta di grande suggestione, la cui immagine è stata realizzata dall’artista Tullio Pericoli per raffigurare idealmente il dolce vivere nel Piceno.

Spicca in “Saggi Paesaggi” lo spettacolo “Evento di Terra” un lavoro sulla figura di Osvaldo Licini con il contributo di grandi artisti piceni come il già citato Tullio Pericoli, l’attore Neri Marcorè ed il pianista Giovanni Allevi, che ha composto per questo avvenimento musiche esclusive per fiati e fisarmonica.
In calendario anche le mostre “L’aquila e il Leone”, già in allestimento a Fermo dal 24 marzo, e “I sacri Legni - Sculture lignee policrome da Fabriano e dalla Marca Picena” che si aprirà il 22 aprile a Montalto delle Marche. 

12/04/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati