A tavola col Diavolo e lAcquasanta
Montemonaco | Il Convivium del Mare Salato e la Condotta del Piceno hanno messo a confronto il mangiare di grasso e la cucina di magro nel pranzo alla Country House La Cittadella dei Sibillini di Montemonaco, che si svolgerà domenica 12 marzo alle ore 13.
“A Carnevale si mangia di grasso”. Questo detto accompagna in maniera diffusa la festa più divertente, quella dove gli eccessi, a tavola e non, diventano la regola.
Tradizionalmente in campagna chi poteva permetterselo dava fondo al maiale ammazzato poco tempo prima, accompagnando i sostanziosi piatti con dolci rigorosamente fritti.
L’arrivo delle Ceneri segnava la fine dei bagordi e religiosamente, nel massimo rispetto dell’inizio della Quaresima, ci si atteneva a rigide regole grazie alle quali la cosiddetta “cucina di magro” prendeva il sopravvento.
Il Convivium del Mare Salato e la Condotta del Piceno si sono divertiti a metter a confronto il mangiare di grasso e la cucina di magro organizzando un pranzo alla Country House La Cittadella dei Sibillini di Montemonaco, inserita da anni nella Guida alle Osterie d’Italia, dove il titolare Silvio Antognozzi coadiuvato dalla brava cuoca Angela riproporrà un menù con piatti della tradizione tra Carnevale e Quaresima.
Il pranzo si svolgerà domenica 12 marzo alle ore 13.
MENU
Guanciale in padella con salvia
Polenta con sugo di alici
Frittelletto con alici e cavolfiori
“Incasciata” (ravioli di carne lessa conditi con cannella e pecorino)
Spaghetti al sugo di magro con tonno, olive e capperi
Tordi matti (involtini di carne di maiale aromatizzati)
Stoccafisso con patate
Ravioli di marroni
Cicerchiata
VINI
Verdicchio dei Castelli di Iesi Classico Le Vele 2004, Azienda Terre Cortesi Moncaro
Rosso Conero Cimerio Riserva 2002, Azienda Terre Cortesi Moncaro
Rosso Piceno Superiore Campo delle Mura 2002, Azienda Terre Cortesi Moncaro
Verdicchio dei Castelli di Iesi Passito Tordiruta 2002, Azienda Terre Cortesi Moncaro
Il costo del pranzo è di 25.00 euro, vini inclusi, per i soci Slow Food (agevolazione estesa a un accompagnatore ogni socio) e di 27.00 euro, vini inclusi, per i non soci.
Le prenotazioni vanno effettuate entro venerdì 10 marzo alla Cittadella dei Sibillini, tel. 0736.856361, 333.2553824.
|
09/03/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati