Problematiche riguardanti la Questura
Fermo | Di Ruscio: "E' necessario fare chiarezza sulla questione"
di Saturnino Di Ruscio*
In riferimento alle problematiche concernenti la Questura, Ente quanto mai importante per l’istituenda provincia di Fermo, si ritiene opportuno fare chiarezza dopo le confuse affermazioni del segretario dell’Unione comunale DS Luigi Montanini che potrebbero generare disinformazione sul tema.
Prima di tutto, si intende sottolineare che la definizione della sede degli uffici decentrati dello Stato a seguito dell’istituzione della provincia è stata oggetto di un lungo lavoro del commissario De Feis e dei dirigenti del Ministero dell’Interno nonché di tutti i servizi interessati, in raccordo anche con l’Assemblea dei Sindaci e il Consiglio Comunale di Fermo.
Inoltre, il tema è stato più volte oggetto di riflessione in tutti i luoghi preposti, sono state infatti almeno tre le riunioni dell’Assemblea dei Sindaci sull’argomento a partire dal 4 Maggio 2005 fino alle due più recenti del 24 Novembre 2005 e del 23 Gennaio 2006. Anche il Consiglio Comunale ha prestato attenzione al tema, in special modo nelle riunione del 22 Dicembre 2004 e 26 Ottobre 2005. Il Sindaco, inoltre, ha già incontrato il Sindacato della Polizia di Stato con l’obiettivo di prendere atto della loro legittima preoccupazione e durante i diversi incontri non è emersa una soluzione alternativa, credibile e che consenta, nei termini fissati dalla legge, di risolvere il problema ovvero di far sì che l’attività della Questura inizi il 1° Gennaio 2009. Poi, per quanto riguarda lo stabile del Centro Studi Polizia di Stato, è bene che si sappia che esso è di proprietà del Fondo Assistenza e non del Ministero degli Interni. Nonostante questo, nella soluzione proposta dal Ministero si è previsto comunque l’impiego di una sua parte che sarebbe utilizzata per l’alloggio del personale.
Detto questo, si deve anche considerare che l’eventuale utilizzo del Centro Studi richiederebbe da parte del Fondo di cui sopra, sia l’adattamento dello stabile esistente, che si presenta in cattive condizioni anche a seguito delle lesioni generate dal terremoto, sia la realizzazione di un nuovo Centro Studi, per una spesa totale di circa 20.000.000,00 €. Tale somma dovrebbe, inoltre, essere anticipata dallo stesso Fondo Assistenza oppure reperita nelle prossime finanziarie, il tutto al fine di non consumare circa il 60% - 70% dei fondi messi a disposizione per la nuova provincia.
Credo che l’obiettivo di tutti sia quello di far partire la provincia dal primo giorno utile e quindi dal 1 Gennaio 2009. Detto questo si spera che non siano i progetti grandiosi e faraonici (che per essere fatti e portati avanti necessitano dei loro tempi e di adeguate risorse) ad essere di impedimento all’avvio dell’attività della provincia.
Anzi, non vorrei che con l’ambizione e il miraggio delle grandi opere si perda di vista il vero obiettivo di questo territorio che ha visto riconosciuta la sua identità grazie al costante lavoro di tante persone che si impegnano ancora oggi a far si che la Provincia si concretizzi quanto prima.
*sindaco di Fermo
|
09/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati