La natura dei poeti
Porto Sant'Elpidio | Si parte domenica 12 marzo nella villa Rutigliano, dove sarà presente Donatella Bisutti, vincitrice del premio Montale nel 1985
Si svolgerà a Porto Sant’Elpidio l’edizione 2006 de “La natura dei poeti” di Italia Nostra, la cui sezione fermana celebra il decennale.
Con il contributo dell’Amministrazione comunale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e di Carifermo spa, con il patrocinio del Comune, della Provincia e della Regione, e grazie alla disponibilità dei proprietari, saranno appositamente aperte per l’attesa iniziativa alcune tra le più belle ville della località elpidiense, nel felice connubio tra arte, natura e poesia. Come nelle precedenti rassegne, dopo la visita ad edifici storici di grande pregio architettonico e naturalistico, ci sarà l’incontro dibattito con i poeti ospiti.
Si parte domenica 12 marzo nella villa Rutigliano, dove sarà presente Donatella Bisutti, vincitrice del premio Montale nel 1985 ed autrice del best seller “La poesia salva la vita”, mentre domenica 19 marzo (ville Giuseppina e Scoccini-Maggiori) interverranno i poeti Ennio Abate e il giovane Massimo Gezzi di Sant’Elpidio a Mare.
L’incontro con i poeti avverrà nelle ville indicate dalle ore 11,00, dopo le passeggiate nel parco e nelle sale degli edifici stessi, che saranno illustrate dalla studiosa Annalinda Pasquali di Porto Sant’Elpidio, autrice di vari saggi sul patrimonio artistico del nostro territorio. Il ritrovo per le passeggiate è fissato per le ore 10,00 davanti alla Torre dell’Orologio, anche in caso di maltempo. Villa Rutigliano, situata in via Corva, è costituita da due corpi di fabbrica la cui prima edificazione risale alla seconda metà del 1700, e consta di un grande parco e di appezzamento coltivato a ulivo. Pur avendo subito diverse ristrutturazioni nel corso dei decenni, gli interni conservano tuttora splendidi arredi d’epoca, a testimonianza dell’intensa vita culturale che vi si svolgeva.
L’immagine dell’invito è del noto fotografo fermano Eriberto Guidi. Il commento critico è di Andrea Cavalletti, insegnante di Letteratura Italiana ed Estetica all’Università di Venezia. Come nelle precedenti edizioni la rassegna è curata da Adelelmo Ruggieri.
|
09/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati