Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un omaggio floreale lungo la bonifica

Castel di Lama | Il gesto di due ragazzi di Castel di Lama che si recano lungo la strada “Bonifica”, e donano un mazzetto di mimose alle donne che incontrano lungo la carreggiata.

Nel giorno della Festa della Donna un bel gesto di solidarietà. È quello che Francesco e Carlo (i loro cognomi sono stati volutamente omessi) fanno da alcuni anni l’8 marzo.

I due ragazzi di Castel di Lama si recano infatti lungo la strada “Bonifica”, che collega il mare ad Ascoli Piceno, e donano un mazzetto di mimose alle donne che incontrano lungo la carreggiata. Un gesto che risponde appieno a quei valori di solidarietà umana e sociale che esprime questa ricorrenza.
Questa festa nasce infatti da un terribile avvenimento che vide le donne protagoniste nell'ambito lavorativo e sociale. Oggi, a distanza di cento anni, sono ancora molti i problemi che pesano sulla condizione femminile. Tra questi la tratta e la prostituzione.

Un pensiero per affermare e diffondere ulteriormente nel mondo il grande ideale di libertà e dell'emancipazione femminile, desiderato e voluto. Una scelta, quella di donare delle mimose lungo la cosiddetta “strada dell’amore” che lancia messaggi precisi. Da una parte quello dell’ autodeterminazione e quindi del libero arbitrio nella scelta della propria vita. Dall’altra tutto il discorso dello sfruttamento e della tratta, dove non è la donna a scegliere la propria strada e la tragicità delle storie umane incombe.

Quindi tra le tante manifestazioni e convegni in onore della donna, che cercano di sensibilizzare l’opinione pubblica, un gesto sincero ed al di fuori di ogni forma di pubblicità e promozione.
Dagli uomini dunque un forte gesto di sensibilizzazione e solidarietà nei confronti di un mondo dove le donne sono protagoniste troppo spesso in negativo.

Un nuovo modo per riscoprire il significato di questa ricorrenza.

08/03/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati