Max Giusti E Alessandro Gassman al teatro Spontini di Maiolati
| MACERATA - Biglietti già in vendita per i due imperdibili appuntamenti
La stagione del Teatro Spontini di Maiolati – promossa dall’Amat e dalla Fondazione Pergolesi Spontini – si appresta ad ospitare due appuntamenti di grande interesse: il 31 marzo Max Giusti sarà in scena con Io verrei… ma non da solo e il 27 aprile Alessandro Gassman sarà l’interprete e il regista di La forza dell’abitudine.
I due spettacoli vanno a sostituire gli spettacoli della stagione del Teatro Spontini precedentemente annullati a causa di sopraggiunti impegni televisivi e cinematografici dei protagonisti che hanno portato alla cancellazione delle tournée nazionali: Manola, annunciato in cartellone mercoledì 7 dicembre, e Sono cose che capitano, previsto domenica 12 marzo.
Io verrei… ma non da solo è uno spettacolo ricco di monologhi, di musica e di personaggi delle note parodie dell’attore comico. Un salotto in cui Max Giusti racconta e si racconta affrontando i più svariati argomenti, dall’attualità, alla politica italiana ed internazionale, all’economia.
Sul palco a commentare i temi trattati intervengono i personaggi, vecchi e nuovi, del suo repertorio artistico: il giornalista sportivo Aldo Biscardi, i cantanti Cristiano Magioglio e Albano Carrisi, il Presidente della Lazio Claudio Lotito, lo sceneggiatore Tonino Guerra e la sua ultima creatura il Governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio ed altri come Il Presidente Gauci, Maratona, Kabir Bedi, Rigucci , Prodi, Yosson Ndour, Mastella, Cofferati. Ad accompagnare i monologhi una band composta da basso, batteria, chitarra e tastiera. Lo spettacolo è scritto da Max Giusti e Paolo Marigonda con la collaborazione di Fabio Di Iorio. La regia è di Giusti e Marigonda.
La forza dell’abitudine di Thomas Bernhard è una meravigliosa metafora della vita e dell’incapacità degli artisti di vedere realizzata compiutamente la propria arte. Dalla riflessione di un attore sui propri limiti e dal suo amore più che decennale per uno degli autori più incisivi del Novecento nasce la prima esperienza di regista di Alessandro Gassman. Un’utopia che il protagonista, interpretato dal grande figlio d’arte, non solo cerca di raggiungere, ma che tenta di imporre ai propri squinternati subalterni, costringendoli nell’impossibile ricerca dell’esecuzione esemplare di un brano musicale di Schubert. La comicità assurda che scaturisce dal gruppo di circensi – interpretati dagli artisti del Circo Colombaioni - coinvolge inevitabilmente il pubblico in uno spettacolo giocoso, intenso e divertente.
I biglietti per assistere ai due spettacoli sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Pergolesi tel. 0731 206888 (orario: 9.30-12.30/17–19.30).
Vendita on-line su www.fondazionepergolesispontini.com, acquisto telefonico al numero verde 800 90 70 80.
|
08/03/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati