Lurna di S. Nicola da Tolentino nel Santuario Internazionale della Santa Casa di Loreto
| LORETO Solenni concelebrazioni l11 e il 12 Marzo
San Nicola da Tolentino nacque a Sant’Angelo in Pontano, un paesino marchigiano in provincia di Macerata e non lontano da Fermo, nel 1245. Entrato nell’Ordine agostiniano fu ordinato sacerdote nel 1269 e si dedicò al ministero della predicazione. Stabilitosi a Tolentino verso il 1275, vi restò fino alla morte, avvenuta il 10 settembre 1305.
Durante gli ultimi anni della sua vita avvenne la “traslazione” della Santa Casa di Maria da Nazareth a Loreto. San Nicola si trovava allora a Tolentino. Secondo la tradizione, fu certamente tra i primi pellegrini al santuario mariano.
Una graziosa leggenda marchigiana racconta che la notte del 10 dicembre 1294 Nicola udì come uno scampanio lontano che si avvicinava. Tutte le campane delle chiese della valle del Chienti, come ad un segnale convenuto, lanciavano al cielo ritmi e veloci ritocchi. Ad un confratello che si era destato con lui spiegò il significato del suono di tante campane e di una luce misteriosa che si avvicinava: “La Casa, in cui il Verbo s’è fatto carne, è venuta in mezzo a noi e sarà fonte di grazie, di prodigi e di benedizioni”.
Programma:
11 marzo ore 16.00 Arrivo dell’urna (arco Piazza della Madonna)
ore 16.30 Solenne concelebrazione presieduta da S. Ecc. Mons. Luigi Corti, Presiedente della Conferenza Episcopale Marchigiana e Vescovo di Macerata
12 marzo ore 17.00 Solenne concelebrazione presieduta da S. Ecc. Mons. Gianni Danzi, Delegato Pontificio Arcivescovo di Loreto
Partenza dell’urna per Tolentino
Durante gli ultimi anni della sua vita avvenne la “traslazione” della Santa Casa di Maria da Nazareth a Loreto. San Nicola si trovava allora a Tolentino. Secondo la tradizione, fu certamente tra i primi pellegrini al santuario mariano.
Una graziosa leggenda marchigiana racconta che la notte del 10 dicembre 1294 Nicola udì come uno scampanio lontano che si avvicinava. Tutte le campane delle chiese della valle del Chienti, come ad un segnale convenuto, lanciavano al cielo ritmi e veloci ritocchi. Ad un confratello che si era destato con lui spiegò il significato del suono di tante campane e di una luce misteriosa che si avvicinava: “La Casa, in cui il Verbo s’è fatto carne, è venuta in mezzo a noi e sarà fonte di grazie, di prodigi e di benedizioni”.
Programma:
11 marzo ore 16.00 Arrivo dell’urna (arco Piazza della Madonna)
ore 16.30 Solenne concelebrazione presieduta da S. Ecc. Mons. Luigi Corti, Presiedente della Conferenza Episcopale Marchigiana e Vescovo di Macerata
12 marzo ore 17.00 Solenne concelebrazione presieduta da S. Ecc. Mons. Gianni Danzi, Delegato Pontificio Arcivescovo di Loreto
Partenza dell’urna per Tolentino
|
08/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati