Marzo è
Castel di Lama | Non solo festa della donna a Castel di Lama. Ma cultura, teatro, musica e poesia per tutto il mese.
di Stefania Mistichelli

Patrizia Rossini, sindaco di Castel di Lama
Un’iniziativa nata nel seno dell’amministrazione comunale di Castel di Lama che con l’occasione della festa della donna ha pensato di dedicare l’intero mese di marzo ad eventi culturali costruiti in collaborazione scuole e associazioni presenti nel territorio.
Coordinato dal vice-sindaco Alessandro Corradetti, con il supporto degli assessori Edelweiss Zannoni e Monia Damiani, la manifestazione “Marzo è” costituita da 4 appuntamenti, dedicati rispettivamente alla poesia, alla musica e alla sport, alla letteratura e al teatro.
«Tutti eventi – spiega il sindaco Patrizia Rossini – che insieme al risveglio della primavera permetteranno di stimolare l’opinione pubblica su alcuni aspetti del mondo della cultura a volte un po’ trascurati”.
Primo appuntamento con Marzo è sarà quello con la poesia. Giovedì alle ore 9 presso la sala consiliare del comune di Castel di Lama un incontro dedicato alle tematiche dell’adolescenza e della gioventù attraverso la poesia di Giovanna Bemporad e la partecipazione del direttore del consultorio familiare Vincenzo Luciani.
Quindi alla musica e allo sport sarà dedicato il secondo appuntamento della rassegna lamense. Presso la sala consiliare del comune Monia Scipi si cimenterà al pianoforte e al canto. L’incontro prevede anche la partecipazione dei ballerini della palestra Pro Line.
Pier Paolo Pasolini, il suo essere poeta, scrittore, giornalista e cineasta sarà al centro dell’incontro – spettacolo organizzato dall’associazione culturale Babazuf. Giovanissimi gli aderenti al circolo culturale che cureranno la serata, mercoledì 29 alle 21 presso la sede del circolo stesso.
A chiudere la rassegna, l’ultimo giorno del mese, lo spettacolo curato dal gruppo teatrale della pro loco di Caste di Lama, alle 21.
|
06/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati