Gabriele Listrani in canta Napoli
Offida | Il cantante offidano 2° classificato alla VIIa edizione di Italia In canto.
di Alberto Premici
“Italia in... canto”, la rassegna canora dedicata agli interpreti non più giovanissimi, svoltasi il 4 e 5 marzo a Napoli, ha decretato un altro entusiasmante successo per Gabriele Listrani, classificatosi secondo con la canzone “L’immensità”.
Il cantante offidano ha deliziato il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, ricevendo consensi di pubblico e critica. Per la cronaca il primo posto è andato al bravo Giuseppe Margaglione di Bologna con la canzone “’O paese d’o sole”.
I verdetti sono stati emessi dal pubblico e dalla giuria composta da nomi di tutto rilievo nel campo della canzone italiana: Peppino di Capri (cantante), Mirna Doris (cantante), Lanfranco Morganti (Presidente Nazionale 50&Più Fenacom), Thomas Parrazza (Impresario) e Giacomo Rondinella (cantante).
La rassegna canora, giunta alla sua VIIa edizione, è stata organizzata dalla 50 & più Fenacom ed è ormai a piano titolo uno degli appuntamenti più amati dagli ultracinquantenni giunti da ogni parte d’Italia per deliziare e deliziarsi con i grandi classici della canzone italiana e napoletana. “Italia In... Canto” è tra l’altro gemellata con il Festival di Sanremo da poco concluso.
Gabriele Listrani ha dovuto battere la concorrenza agguerrita degli altri interpreti provenienti da Roma, Napoli, Potenza, Avellino, Catanzaro, Livorno, S. Giovanni Lupatoto (VR), Montorio Romano (RM), Foggia, Paese (TV), Forio d'Ischia (NA), Rimini, Benevento e Reggio Calabria ed altre città.
Un meritato traguardo ed un giusto riconoscimento quindi al cantante offidano che si dedica con passione e tenacia al canto da quando, giovanissimo, si trasferì in Argentina ove ebbe grande successo, incidendo dischi e partecipando a trasmissioni televisive e radiofoniche.
Tornato in Italia non ha mai trascurato la sua passione divertendosi in esibizioni pubbliche o con i suoi numerosi amici. Come non ricordare poi le sue performance ai Veglionissimi di Carnevale negli anni ’60 e ’70 ed i suoi cavalli di battaglia come “Blue spanish eyes” e “Besame Mucho”. Bravo Gabriele! Aspettiamo però altri successi.
|
06/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati