Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Monastero Clarisse: alcune precisazioni in più

San Benedetto del Tronto | Michele De Rosa:"Il problema del monastero delle Clarisse non e’ un problema politico, ma una realta’ di alta spiritualita’ "

di Michele De Rosa*


Dopo la pubblicazione del mio intervento a proposito del monastero delle clarisse, mi trovo nuovamente costretto a fornire un’ulteriore spiegazione di come sono andate le cose nel consiglio comunale del 17.11.2004 poiché qualcuno sembra far finta di non saperlo.

Per rispondere a quanto asserisce il sig. Gaspari a proposito del loro voto favorevole sull’ordine del giorno, rinvio al verbale n. 137 del 17.11.2004 di deliberazione del consiglio comunale. Ciò in quanto amo la chiarezza e credo che l’onestà di dire quello che effettivamente è, appartiene in primo luogo al politico in quanto svolge una funzione pubblica.

Con documenti alla mano posso affermare che in quella seduta consiliare, l’ordine del giorno fu approvato con 17 voti favorevoli e nove astenuti: Di Francesco, Merli, Cipolloni, Nino Capriotti, Franceschini, Olivieri, Gaspari, Bruni e Mozzoni.

Purtroppo debbo constatare con amarezza l’astensione dei consiglieri della margherita. Prima della votazione, c’è stato un intervento del consigliere Gaspari, per dire che l’argomento non era stato approfondito nella competente commissione e dispiacendosi di ciò dichiarava l’astensione del suo gruppo.

Ora si può capire questa circostanza, ma per ben nove anni la pratica era stata ignorata e Gaspari sicuramente, per il ruolo politico che svolgeva, ne era al corrente.

E poi non aveva ricevuto nei tempi previsti l’ordine del giorno?
Di cosa si doveva discutere dinanzi ad una pratica da anni a conoscenza di tutti?

Se l’iniziativa è ripartita ed è stata “velocizzata” ciò è dovuto all’interessamento dei consiglieri De Rosa ed Ercole che agirono per puro spirito di servizio dinanzi all’urgenza della comunità delle clarisse che da tempo ne sollecitavano la definizione.

Perché nessuno prima non se l’è presa a cuore? Perché astenersi?
La politica non è demagogia.
Dinanzi ad una presenza come quella delle clarisse, che è sicuramente una grazia per S.B.T., era opportuno non polemizzare e dire cose non vere facendosi paladini di una realtà che è stata ignorata sino all’ultimo momento.

Per il bene della comunità di S.B.T. spero che il monastero si faccia indipendentemente dai colori politici, ma per buona volontà ed il bene della città.
Ed è bene che anche le polemiche finiscano.

*Ex consigliere A.I.

03/03/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati