Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dibattito animato all'assemblea Cia.

Fermo | Tante le tematiche in discussione, dagli investimenti in programmi di bioenergia all'attuazione di una politica valida per ridurre il costo dell'acqua e del carburante.

di Roberto Valeri


Supportare adeguatamente le aziende agricole del Fermano che devono affrontare il problema della bieticoltura, richiedere contributi specifici per quei imprenditori agricoli che intendono investire in programmi di bio energia, attuare una valida politica per la riduzione del costo dell’acqua e del carburante ad uso agricolo e cercare, infine, di rendere più snelle le procedure burocratiche delle aziende.

Questi, in sintesi, alcuni degli obiettivi illustrati dal presidente provinciale della Cia, Tonino Cioccolanti e che verranno inseriti nel programma della Confederazione.

Temi che hanno animato la discussione nel corso dell’incontro che si è svolto nella sala multimediale del Comune di Fermo che ha fatto registrare la partecipazione di un numero consistente di imprenditori.

Particolarmente apprezzato l’intervento del presidente regionale della Cia Franco Fiori il quale è intervenuto dopo le relazioni di Marinella Marcattili, Coordinatrice dell’ufficio CIA di Fermo e gli interventi degli operatori agricoli presenti. In merito agli interventi dei partecipanti lo stesso Fiori ha sottolineato che “è costruttivo analizzare le proposte che arrivano da una realtà agricola importante come quella di Fermo”. Lo stesso Fiori ha dichiarato che “non dobbiamo demordere sul settore bieticolo/saccarifero”.

La Cia si propone di migliorare il coinvolgimento dei produttori agricoli con le amministrazioni locali e, a tal proposito, il presidente regionale Fiori ha annunciato che “verranno creati dei Gruppi di Agricoltori che saranno presenti nei vari comuni del territorio del Fermano con l’obiettivo di diventare validi e propositivi interlocutori dei governi locali”.

Hanno inoltre partecipato all’incontro Pierluigi Maccaferro coordinatore dell’Ufficio Cia di Ortezzano e Rossella Stortini, coordinatrice dell’ufficio di Servigliano.

Al termine della riunione di Fermo sono stati eletti i delegati all’assembla provinciale che eleggerà i vertici dell’associazione il prossimo 8 marzo 2006.

03/03/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati