Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un grande amore di Hans-Josef Ortheil

San Benedetto del Tronto | E’ diventato un blockbuster il romanzo tedesco ambientato nel Piceno.

di Rossella Rinaldi


Il titolo è Die Grosse Liebe e significa Un grande amore. Uscito nel 2003, per le edizioni Luchterhand, questo libro è stato un grande successo narrativo in Germania, dove ha ricevuto encomiastiche critiche, ma è paradossalmente sconosciuto in Italia (anche perché non è stato tradotto).

L’autore Hans-Josef Ortheil è nato a Colonia nel ’51, ma vive e lavora a Stoccarda. Quinto di cinque figli, l’unico ancora vivo, musicologo e letterato, ha scritto diversi romanzi, saggi, sceneggiature. Dal 2003 è professore di scrittura creativa all’Università di Hildesheim.

La storia è semplice: Hans, un redattore televisivo di Monaco di Baviera giunge in Italia per girare un documentario marino sull’Adriatico. Si innamora, dopo poche ore che è arrivato a San Benedetto, di Franca, direttore di un museo talassografico (di biologia marina), contro tutte le convenzioni. La loro storia nasce grazie alla comune passione per il cibo mediterraneo, per le zuppe di pesce, per il vino bianco della provincia ascolana. I due si guardano negli occhi per ore, parlano usando le parole delle canzoni di Eros Ramazzotti. Tutto è perfetto, se non fosse che Franca è promessa sposa di Gianni, biologo marino anche lui, dal carattere molto rigido. Il redattore tedesco dovrà spendere molti soldi in cene e buon cibo per rimuovere la bella italiana dai tentacoli di Gianni.

Ma arriva l’ora della separazione, ed entrambi devono ritornare alle rispettive vite di tutti i giorni: ci sono grandi pianti, ma nell’happy end finale la biologa marina prende il treno e va per quattro settimane di vacanza a Monaco e l’anno successivo il redattore farà certamente le sue vacanze in Italia.

Il libro, dicono i lettori, è un’esperienza esistenziale sull’amore. E’ un romanzo incentrato su passioni molto elementari, il mangiare, il bere, il sesso: i protagonisti sono dei quarantenni che vivono intensamente, amano il buon cibo e i vini raffinati. Insomma si sanno godere la vita.

I detrattori dicono che il libro è infantile perché i protagonisti si innamorano in poche ore e vivono come in un sogno. Non esistono responsabilità, e l’amore folle raccontato è troppo irrealistico, dal momento che si tratta in pratica di una vacanza pagata dall’emittente televisiva e dall’istituto marino. E’ stato molto criticato anche il fatto che si sente troppo l’impianto narrativo, in cui il grande amore non ubbidisce al fuoco vulcanico delle passioni ma alle leggi classiche della drammaturgia: si tratterebbe di una convenzionale opera di artigianato narrativo fatta da un professore di Creative Writing.

Ma dai più il libro è considerato un capolavoro, che vale la pena leggere. Alcune critiche letterarie tedesche hanno paragonato Ortheil a Thomas Mann e Goethe.

I protagonisti del libro sono il mare, la fauna, i posti pittoreschi, le vecchie chiese, i dipinti sacri. Lo scrittore tedesco descrive l’hinterland marchigiano, parla di usanze tipiche, del cibo e del bere, della sensualità delle genti italiane, impersonata dalla biologa marina: Franca, accomunata al dipinto di una Madonna visto in una chiesa, è una vera e propria incarnazione dell’essenza della nostra regione.

23/03/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati