Pellegrinaggio e Convegno a Loreto con i Principi Sabaudi
| LORETO - Parte il primo Pellegrinaggio dei Soci dellIstituto Nazionale per la Guardia dOnore alle Reali Tombe del Pantheon, aperto a chiunque voglia passare tre giorni, 24, 25 e 26 Marzo in compagnia dei Principi sabaudi
Parte il primo Pellegrinaggio dei Soci dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, aperto a chiunque voglia passare tre giorni in compagnia dei Principi sabaudi. Sabato 25 marzo, solennità della Santissima Annunziata, patrona delle tombe reali del Pantheon, si terrà un convegno culturale dal tema “Profili di Santità in Casa Savoia” che vedrà, nel corso della giornata, l’autorevole presenza di Vittorio Emanuele di Savoia e Marina Doria, del figlio Emanuele Filiberto e di sua moglie Clotilde, e la partecipazione di molti studiosi che tratteggeranno le figure dei membri della Real Casa che sono stati proclamati Beati o prossimi alla glorificazione: i beati Umberto III, Amedeo IX e Bonifacio, arcivescovo di Canterbury; le beate Ludovica e Margherita; le venerabili Maria, Caterina, Maria Clotilde di Savoia-Bonaparte e Maria Clotilde di Savoia, nata principessa di Borbone.
Relazioni a parte verteranno su “La venerabile Maria Cristina di Savoia, regina delle Due Sicilie, nel 170° della nascita al cielo” e su “Mafalda di Savoia, principessa d’Assia, e sua Madre, la Regina Elena, nata Principessa Reale del Montenegro”, per la quale il Vescovo di Montpellier, città ove riposa provvisoriamente, ha aperto la causa di santificazione con le prove di notevoli atti di carità ed aiuto verso i bisognosi. Proprio nella capitale della regione Languedoc-Roussillon è sepolta la “Regina della Carità” nel cimitero cittadino di Saint Lazare in terra, con la semplice scritta “Elena” accanto alla necropoli dei “clochard”, i senzatetto e nomadi che vengono cremati e là interrati.
Programma di sabato 25 marzo:
Ore 19.00: Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Gianni Danzi, Delegato Pontificio e arcivescovo
di Loreto.
Ore 22.00: Concerto
Programma di domenica 26 marzo:
Ore 12.00: Messa solenne celebrata dal cappellano nazionale Luigi Abid Sid, cappellano nazionale
delle tombe reali del Pantheon.
Regnanti e Principi di Casa Savoia a Loreto (sec. XIX-XX)
1. Vittorio Emanuele II visitò Loreto il 10 ottobre 1860, dopo la battaglia di Castelfidardo, e visto lo stato di abbandono del Santuario elargì cinquantamila lire della sua “cassetta privata” perché si provvedesse ai restauri del tempio, inviando poi a Loreto l’architetto Ferri perché disponesse un progetto a riguardo. La cospicua somma fu erogata dalla Casa di Sua Maestà Umberto I, tramite il ministro Rattazzi nel 1889 a lavori di ripristino già avanzati.
2. La Regina Margherita visitò Loreto nel giugno 1905, sostando devotamente in Santa Casa.
3. Vittorio Emanuele III visitò Loreto il 23 agosto 1932, accolto con tutti gli onori.
4. La Regina Elena visitò Loreto una prima volta a otto anni nel 1881 ed una seconda volta il 18 giugno 1939, accolta con tutti gli onori.
5. Umberto II visitò il santuario di Loreto una prima volta il 28 giugno 1922 ed una seconda volta il 23 luglio 1944, sempre calorosamente accolto.
6. Il Duca d’Aosta visitò Loreto il 26 agosto 1932.
7. Il Duca di Bergamo, Adalberto Savoia-Genova, visitò Loreto il 12 giugno 1942.
8. Vittorio Emanuele di Savoia e la moglie Marina Doria visitarono Loreto il 7 novembre 2003.
Valori e Futuro
Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia ha fondato recentemente a Venezia una nuova Associazione: “Valori e Futuro”. È un’Associazione a carattere culturale che persegue lo scopo di promuovere i valori di libertà e democrazia, indissolubilmente legati all’identità e alla memoria storica. Organizza iniziative benefiche, sociali e di promozione della cultura italiana. Un’associazione di persone libere unite da valori alti: la vita, la pace, la famiglia, la protezione dei più deboli.
Relazioni a parte verteranno su “La venerabile Maria Cristina di Savoia, regina delle Due Sicilie, nel 170° della nascita al cielo” e su “Mafalda di Savoia, principessa d’Assia, e sua Madre, la Regina Elena, nata Principessa Reale del Montenegro”, per la quale il Vescovo di Montpellier, città ove riposa provvisoriamente, ha aperto la causa di santificazione con le prove di notevoli atti di carità ed aiuto verso i bisognosi. Proprio nella capitale della regione Languedoc-Roussillon è sepolta la “Regina della Carità” nel cimitero cittadino di Saint Lazare in terra, con la semplice scritta “Elena” accanto alla necropoli dei “clochard”, i senzatetto e nomadi che vengono cremati e là interrati.
Programma di sabato 25 marzo:
Ore 19.00: Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Gianni Danzi, Delegato Pontificio e arcivescovo
di Loreto.
Ore 22.00: Concerto
Programma di domenica 26 marzo:
Ore 12.00: Messa solenne celebrata dal cappellano nazionale Luigi Abid Sid, cappellano nazionale
delle tombe reali del Pantheon.
Regnanti e Principi di Casa Savoia a Loreto (sec. XIX-XX)
1. Vittorio Emanuele II visitò Loreto il 10 ottobre 1860, dopo la battaglia di Castelfidardo, e visto lo stato di abbandono del Santuario elargì cinquantamila lire della sua “cassetta privata” perché si provvedesse ai restauri del tempio, inviando poi a Loreto l’architetto Ferri perché disponesse un progetto a riguardo. La cospicua somma fu erogata dalla Casa di Sua Maestà Umberto I, tramite il ministro Rattazzi nel 1889 a lavori di ripristino già avanzati.
2. La Regina Margherita visitò Loreto nel giugno 1905, sostando devotamente in Santa Casa.
3. Vittorio Emanuele III visitò Loreto il 23 agosto 1932, accolto con tutti gli onori.
4. La Regina Elena visitò Loreto una prima volta a otto anni nel 1881 ed una seconda volta il 18 giugno 1939, accolta con tutti gli onori.
5. Umberto II visitò il santuario di Loreto una prima volta il 28 giugno 1922 ed una seconda volta il 23 luglio 1944, sempre calorosamente accolto.
6. Il Duca d’Aosta visitò Loreto il 26 agosto 1932.
7. Il Duca di Bergamo, Adalberto Savoia-Genova, visitò Loreto il 12 giugno 1942.
8. Vittorio Emanuele di Savoia e la moglie Marina Doria visitarono Loreto il 7 novembre 2003.
Valori e Futuro
Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia ha fondato recentemente a Venezia una nuova Associazione: “Valori e Futuro”. È un’Associazione a carattere culturale che persegue lo scopo di promuovere i valori di libertà e democrazia, indissolubilmente legati all’identità e alla memoria storica. Organizza iniziative benefiche, sociali e di promozione della cultura italiana. Un’associazione di persone libere unite da valori alti: la vita, la pace, la famiglia, la protezione dei più deboli.
|
22/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati