Conferenza sullInnovazione, di scena i migliori esempi del territorio
San Benedetto del Tronto | Il prosieguo pomeridiano dei lavori della Prima Conferenza Provinciale sullInnovazione, svoltasi ieri martedì 21 marzo al Palazzo Vannicola di Porto dAscoli, è entrata nel vivo dellanalisi delle problematiche che incontrano le imprese.

tavolo dei relatori al convegno
Negli interventi dei rappresentanti degli istituti di credito (Carisap, Banca Popolare di Ancona, Carifermo) è stata confermata la disponibilità a fare la propria parte, lavorando su criteri innovativi nella concessione di finanziamenti alle aziende, ad esempio sulla base di progetti di sviluppo validati da Istituti di Ricerca (come potrebbero essere le Partecipate della Provincia Asteria e Tecno marche) o da Dipartimenti universitari.
L’ingegner Antonio Martini, dirigente del Ministero delle Attività Produttive, ha illustrato gli strumenti di incentivazione che lo Stato mette a disposizione nel campo dell’innovazione, in particolare il Fondo per l’Innovazione Tecnologica che ha destinato a tale scopo, nel periodo 2000-2006, ben 7 miliardi di euro. Il dirigente ministeriale ha indicato poi le linee su cui si sta orientando la politica di incentivazione statale che ormai punta decisamente all’aggregazione delle realtà produttive e a premiare le eccellenze nel campo dell’alta tecnologia.
Dante Bartolomei, presidente di Asteria, ha introdotto in seguito le testimonianze degli imprenditori che hanno sviluppato sul territorio esperienze di eccellenza coniugando innovazione, creatività e saperi locali in molteplici ambiti, dal comparto calzaturiero al settore agro-industriale fino all’hi-tech ed all’utilizzo delle energie rinnovabili. Ha proseguito la serie degli interventi C. Sacripanti, titolare dell’impresa Manas S.p.a. e presidente della Fondazione Elios, che si occupa di fornire servizi di consulenza per il distretto calzaturiero fermano-maceratese.
Sacripanti ha evidenziato i risultati dello studio per il contenimento dei costi energetici, la razionalizzazione del sistema dei trasporti ed il trattamento dei rifiuti industriali. “Occorre - ha ribadito l’imprenditore – superare la frammentazione del tessuto produttivo calzaturiero con una organizzazione a rete che si avvalga anche dell’utilizzo della telematica come fonte di opportunità ed interscambio di sinergie”.
Ha preso poi la parola Delio Fabbri, responsabile dell’Agrifaber, alto dirigente con una lunga e prestigiosa esperienza nel settore alimentare. Il manager ha sottolineato l’importanza di puntare al trend emergente dei prodotti tipici, biologici e freschi ed ha raccontato l’esperienza innovativa che sta portando avanti per la valorizzazione sul piano industriale e commerciale delle erbe spontanee delle Marche, ricche di proprietà organolettiche e salutari.
E’ stata poi la volta di Alvaro Cesaroni, titolare della Sigma, azienda fondata nel 1985 che opera nell’alta tecnologia con stabilimenti nella Valdaso avendo concepito nuovi prodotti e specifici macchinari nel campo dell’automazione. Un’impresa che punta su giovani laureati e che sfida i grandi colossi mondiali traendo la forza vitale dal territorio e dai rapporti sociali con la comunità locale.
Gli interventi sono proseguiti poi con la relazione di Giovanni Cimini, presidente del Consorzio Elmec, che raccoglie aziende del territorio operanti nell’energia alternativa e dei prodotti complementari. Quindi è stata la volta di G. Tessarin, già manager della Procter Gamble, presidente della P&A Seadfood, che ha elaborato un nuovo metodo per il confezionamento dei prodotti ittici, un’attività che ha suscitato l’interesse dei mercati internazionali.
Il direttore di Tecnomarche Roberto Bediniin ha approfondito il tema della ricerca nelle piccole e medie imprese, delineando nuove prospettive e criticità: “E’ necessario incentivare politiche di programmazione di medio e lungo termine- ha detto - costituendo in particolare una nuova governance del territorio, dove la Provincia sta svolgendo già un prezioso ruolo di coordinamento”.
Ha chiuso i lavori il Vice Presidente della Provincia ed Assessore al Lavoro Emidio Mandozzi, che ha ricordato come la ricerca e l’innovazione debbano essere collegate strettamente alla crescita sostenibile ed alla qualità della vita e come il territorio possieda tutte le risorse umane e sociali per il pieno rilancio all’insegna della qualità, della sicurezza sui luoghi di lavoro e del rispetto dell’ambiente.
|
22/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati