Tinture naturali, antichi telai e tipicita a geo&geo
Ascoli Piceno | Con la Campana, Renato Farina e Acquaviva.
Le tinture naturali di Montefiore dell’Aso, gli antichi telai di San Benedetto del Tronto, i prodotti tipici di Acquaviva Picena. Sono stati questi, ieri, i protagonisti di “Geo&Geo”, la trasmissione di RaiTre condotta da Sveva Sagramola, dedicata per l’occasione al Piceno con Coldiretti Ascoli.
A spiegare in studio la tinture della lana con colori naturali ottenuti dalle piante è stato Alessandro Butta, dell’Agriturismo La Campana di Montefiore. I telespettatori hanno così potuto vedere come dalla radice di robbia si ottenga un bel rosso, dalla reseda il giallo, dalla cipolla il marrone. Particolarmente suggestiva la tintura in blu, ottenuta dal guado, pianta quasi scomparsa e recuperata proprio da Butta.
La lana immersa nella tinta prende inizialmente un colore giallo, ma quando la si tira fuori, a contatto con l’aria, assume il caratteristico blu dei re di Francia. Molto interessante anche lo spazio dedicato al sambenedettese Renato Farina, della fattoria-laboratorio dicattico “Lu Mucchio”, il quale ha portato in trasmissione un vero e proprio telaio antico, perfettamente funzionante, col quale ha realizzato una coperta di lino.
Ad aiutarlo col fuso, un’altra sambenedettese: la signora Adina Calvaresi. Lo stesso Farina ha riprodotto anche l’antica pratica della colatura, ovvero la tecnica per sbiancare i panni utilizzando acqua calda e cenere. Per lo spazio dedicato ai prodotti tipici, Giuseppina Redoglio ha mostrato la ricetta della marmellata di cipolle, mentre il cuoco Giampiero Cafini ha spiegato come si prepara la nociata all’acquavivana e i cappelli del prete con le noci. Al centralino Francesco Sgariglia, assessore alle attività produttive del Comune di Acquaviva ha, infine, dato indicazioni sulle bellezze del Piceno.
A spiegare in studio la tinture della lana con colori naturali ottenuti dalle piante è stato Alessandro Butta, dell’Agriturismo La Campana di Montefiore. I telespettatori hanno così potuto vedere come dalla radice di robbia si ottenga un bel rosso, dalla reseda il giallo, dalla cipolla il marrone. Particolarmente suggestiva la tintura in blu, ottenuta dal guado, pianta quasi scomparsa e recuperata proprio da Butta.
La lana immersa nella tinta prende inizialmente un colore giallo, ma quando la si tira fuori, a contatto con l’aria, assume il caratteristico blu dei re di Francia. Molto interessante anche lo spazio dedicato al sambenedettese Renato Farina, della fattoria-laboratorio dicattico “Lu Mucchio”, il quale ha portato in trasmissione un vero e proprio telaio antico, perfettamente funzionante, col quale ha realizzato una coperta di lino.
Ad aiutarlo col fuso, un’altra sambenedettese: la signora Adina Calvaresi. Lo stesso Farina ha riprodotto anche l’antica pratica della colatura, ovvero la tecnica per sbiancare i panni utilizzando acqua calda e cenere. Per lo spazio dedicato ai prodotti tipici, Giuseppina Redoglio ha mostrato la ricetta della marmellata di cipolle, mentre il cuoco Giampiero Cafini ha spiegato come si prepara la nociata all’acquavivana e i cappelli del prete con le noci. Al centralino Francesco Sgariglia, assessore alle attività produttive del Comune di Acquaviva ha, infine, dato indicazioni sulle bellezze del Piceno.
|
22/03/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati