Cassa integrazione di 3 mesi per 60 dipendenti e insieme lavoro per interinali
Ascoli Piceno | Il Sincobas segnala allInps e alla Direzione Provinciale Lavoro il caso dell'Adim Scandolara. Comè possibile? Quali requisiti per la CIG se cè produzione?
Il Sincobas provinciale di Ascoli ha segnalato agli organi competenti, INPS e Direzione provinciale del Lavoro, le recenti vicende e manovre che hanno interessato le maestranze dell’Adim-Scandolara, presso la stabilimento di Campolungo.
Il sindacato di base vuole che si faccia chiarezza e vengano fornite risposte circa la legittimità di un’operazione che nei primi tre mesi di quest’anno, da gennaio a marzo e per 13 settimane ha permesso all’azienda di mettere in cassa integrazione ordinaria 60 operai e dipendenti, oltre la metà del totale presente in fabbrica, mentre veniva assegnato lavoro in reparto, ad un numero imprecisato di giovani assunti con contratti interinali.
“ L’Adim Scandolara – spiega Pompilio Conti, responsabile dei Metalmeccanici per il Sincobas Ascoli – ha chiesto e ottenuto la Cassa per decine di lavoratori, lasciandoli a casa per tre mesi, con un compenso molto ridotto e a carico dello Stato, quindi di tutta la collettività, giustificandolo con la carenze di commesse.
Ma come poteva esserci questa situazione – domanda Conti – se contemporaneamente nei reparti erano all’opera dipendenti assunti per brevi periodi con contratto interinale, persone che spesso vengono utilizzate proprio quando ci sono picchi di volumi produttivi da evadere ? O l’azienda è in crisi, e quindi non può pagare lavoratori interinali, o non lo è, e quindi invece di richiedere la cassa integrazione dovrebbe assumere a tempo pieno anche quegli operai e lavoratori che non hanno questo privilegio".
Il Sincobas provinciale di Ascoli, che nella fabbrica in questione ha un rappresentante sindacale aziendale, ritiene che su queste manovre dell’Adim occorra fare luce in maniera puntuale, e per questo ha chiesto l’intervento di INPS e Direzione del Lavoro, per verificare la situazione e soprattutto se ci fossero le condizioni e i requisiti per ottenere la Cassa integrazione ordinaria e compiere le operazioni parallele e collegate.
|
21/03/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati