La piccola e media impresa ascolana si dà appuntamento a Mec-Spe 2006
Ascoli Piceno | Dal 30 marzo al 1 aprile, 2 imprese del Piceno si incontreranno insieme ad oltre 800 aziende al quartiere fieristico di Parma, dando vita a uno degli eventi più importanti nel settore della meccanica specializzata.

Dal 30 marzo al 1 aprile 2006, 2 imprese della provincia di Ascoli Piceno si incontreranno insieme ad oltre 800 aziende al quartiere fieristico di Parma in occasione dell’appuntamento internazionale Mec-Spe 2006, dando vita a uno degli eventi più importanti nel settore della meccanica specializzata.
Un evento in grado di soddisfare le esigenze dei visitatori a 360 gradi, grazie alla varietà e alla completezza dei prodotti/servizi offerti nei vari settori del comparto della meccanica specializzata: dalla progettazione e produzione degli stampi alle lavorazioni meccaniche conto terzi, dalla certificazione di qualità del ciclo produttivo alle lavorazioni delle materie plastiche sino all’automazione dei sistemi di produzione e di montaggio.
Una manifestazione che con Eurostampi, Subfornitura, Control Italy, Plastika Italy e Motek Italy rappresenta il cuore della meccanica specializzata e che ha nella ricerca dell’innovazione il suo filo conduttore.
Le 2 aziende espositrici della provincia di Ascoli Piceno forniranno un valido contributo per promuovere un settore su cui si basa l’intera industria manifatturiera; questo proprio per la tipologia del tessuto imprenditoriale italiano caratterizzato in prevalenza dalla piccola e media impresa.
Le aziende avranno così una opportunità per rivolgersi ad un target altamente qualificato, mostrando prodotti, soluzioni e idee che in un certo qual modo portano la firma del territorio di Ascoli Piceno.
Tra le aziende presenti: la Quadrifoglio srl di Spinetoli e la Roland Europe Spa di Acquaviva Picena.
Oltre alla presenza di circa 800 aziende espositrici, sono ben 21 i convegni organizzati da Senaf, società organizzatrice dell’appuntamento, in collaborazione con importanti associazioni del settore tra le quali Cna Produzione, AITEM (Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica) e AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale); inoltre le 120 miniconferenze contribuiscono a rendere l’appuntamento un punto di riferimento per l’intera industria manifatturiera.
A completare il quadro vanno segnalate le importanti iniziative che avranno luogo durante la manifestazione, tra cui l’Unità Dimostrativa Dal Progetto all’Oggetto, la Quarta giornata dello Stampista (sabato 1 aprile 2006) e la Seconda Giornata del Subfornitore (venerdì 31 marzo 2006).
“Mec-Spe rappresenta un appuntamento di interesse strategico per l’intero comparto manifatturiero - afferma Giorgio Verga, direttore Senaf -. L’offerta, sempre più completa, rende Mec-Spe il luogo ideale per le aziende che ricercano una propria identità produttiva; il nostro obiettivo è agevolare la pmi italiana a fare il salto di qualità, fornendo conoscenze e mezzi per promuovere la crescita dell’innovazione tecnologica in quanto crediamo sia la vera ricetta su cui fondare le basi per competere sul mercato”.
Tutte le informazioni sulla fiera su www.senaf.it
|
21/03/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati