Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le individualità sono la vera forza delle Marche

Fermo | Esperti, produttori e grande distribuzione a confronto a Tipicità

Si sono lasciati dandosi appuntamento a tavola, e non poteva essere altrimenti, per lavorare sui tanti spunti emersi nel convegno della Consulta Agroalimentare di Confindustria Marche, fortemente voluto dalla presidente Graziella Ciriaci all’interno di Tipicità. Sono gli “artigiani delle cose buone” e i rappresentanti della GDO (Grande Distribuzione), che dopo aver ascoltato gli interventi di due esperti del settore, Paolo Massobrio e Antonio Attorre, hanno dato vita ad un dibattito davvero frizzante, dal quale si deve ripartire per costruire insieme e valorizzare la realtà agroalimentare delle Marche. Dopo i saluti del sindaco Di Ruscio e del direttore della Banca Popolare di Ancona, Goffi, ha preso la parola il fondatore del Club di Papillon, il giornalista Massobrio. Questa non è una Regione omogenea ma fatta di tante individualità. Che spesso è una debolezza, ma in questo caso è una forza. E l’identità è la forza di un territorio, secondo Massobrio.

E comunque l’Italia o fa squadra con la qualità o non ce la fa. Poi basta dire, ha aggiunto, che all’estero ci considerano solo per “pizza e mandolino”, solo da noi infatti c’è una considerazione così facilona e folcloristica dei nostri prodotti, delle eccellenze. Massobrio è impegnato poi in prima linea per le De.Co. (denominazioni comunali), che non sono un marchio in più ma la possibilità per un sindaco di censire i beni che ha nel paese. E valorizzarli.

L’equilibrio raggiunto fra ruralità e urbanizzazione rende le Marche interessanti, ha detto il responsabile di Slow Food, Attorre. Marche che per prime si sono date una legislazione autonoma sull’agricoltura biologica, che lavorano per la sostenibilità della pesca, che difendono le diversità sugli oli extravergini di oliva.

Ci riconosciamo nell’individualismo che ha valorizzato le Marche, ha aggiunto la Ciriaci prima della tavola rotonda coordinata dal prof. Gregori. Un momento che ha messo di fronte alcuni produttori illustri e rappresentanti della GDO. I consorzi vanno rafforzati, politici e banche devono scendere in campo perché l’agricoltura non si copia, ha detto Vittorio Beltrami. Noi “vendiamo” il territorio e non il contrario, ha aggiunto Carlo Latini. Gli fa eco Vincenzo Spinosi: io voglio essere Vincenzo Spinosi e non qualcun altro che vorrebbe assomigliarmi, ha affermato con forza il re dei maccheroncini. Provocatoriamente dico grazie ai cinesi che ci mettono di fronte alla competizione globale, secondo Orietta Varnelli.

Dall’altra parte Panizzoli del gruppo Coal: i distributori non sono tutti uguali, i produttori devono scegliere.

È compito del politico tutelare gli artigiani e non del distributore, secondo Stanghetta (Conad). Sulla stessa linea d’onda Baleani del Cedi Marche e Carbonetti dei Magazzini Gabrielli: è difficilissimo sostenere un prodotto tipico. Tanti spunti interessanti, dunque, per un convegno che non mancherà di avere un seguito, come promesso dalla presidente Graziella Ciriaci. Fermo, 20 marzo 2006

20/03/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati