La Cavalcata dell'Assunta a Tipicità
Fermo | Una folta delegazione della manifestazione fermana ha aperto l'appuntamento a Molini Girola
Anche quest’anno l’inaugurazione della 14” edizione di “Tipicità" (Festival dei prodotti tipici delle Marche) svoltasi nella struttura di Molini Girola di Fermo, è stata allietata da una folta delegazione della “Cavalcata dell’Assunta”. Gli sbandieratori, i tamburini, le chiarine, i nobili, gli armigeri ed i vessilliferi, tutti con indosso gli abiti che si solevano portare nel medioevo, hanno fatto d’accompagnatori al taglio del nastro inaugurale della manifestazione ed al numeroso pubblico accorso. Il gruppo si è poi esibito, con grandi scrosci d’applausi, all’interno dell’immenso padiglione che ospitava “Tipicità”.
Il saluto era anche rivolto alla città ed alla provincia di Ferrara, quest’anno ospiti di "Tipicità”, i quali avevano allestito un loro proprio spazio espositivo, con una ricca rappresentanza della rievocazione storica di quella città. Ferrara vanta, infatti, una delle più antiche rievocazioni storiche d’Italia, che si fa risalire al 1279 (coditicata con leggi) ma risalirebbe a vent’anni prima da un’antica tradizione popolare di giochi e feste. Un primo vero corpo di leggi, promulgato nel .1287 dal Comune di Ferrara, disponeva che il Palio si corresse due volte l’anno: il 23 aprile in onore di San Giorgio patrono di Ferrara, ed il 15 agosto in onore della Vergine Assunta.
La delegazione del Palio di Ferrara ha fornito una prova della sue indubbie abilità e della sua aderenza alle tradizioni storiche, esibendosi in un applaudito spettacolo (preceduto da una sfilata) all’interno di “Tipicità” con i suoi tamburini, gli sbandieratori e le chiarìne. La “Cavalcata dell’Assunta” è stata ospite, con un’eccellente risposta di pubblico, dell’edizione estiva del Palio di Ferrara. L’addetto stampa
|
20/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati