Corso di paleografia
| Strumenti e Fonti per la Ricerca Storica dal 9 marzo al 22 maggio 2006
Corso triennale organizzato dall'ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MEDIEVALI in collaborazione con il CONSORZIO UNIVERSITARIO PICENO e il coordinamento scientifico della Classe di Storia e Memoria delle culture europee dell'UNIVERSITA' DI MACERATA.
I anno:
Avviamento alla Paleografia - Scritture del Basso Medioevo - Tipologie di fonti e
edizioni di fonti - Testamenti - Catasti e Fonti socio-demografiche - Fonti fiscali
- Fonti agiografiche
Sono previste esercitazioni teorico pratiche.
Il corso rientra nel Piano di Aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici delle scuole elementari, medie inferiori e superiori e per tutte le aree disciplinari (Decreto dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche prot. 11267/C12 del 29 luglio 2005 per l'anno scolastico 2005-2006).
Gli alunni del triennio delle scuole medie superiori potranno usufruire di attestato di frequenza valevole per il conseguimento del credito formativo.
La partecipazione attiva alle lezioni unita ad un breve resoconto, dà diritto a coloro che si iscrivessero al Corso di Storia e Memoria delle culture europee (Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata) all'acquisizione di 2 C F U accreditabili tra le 'altre attività formative'; per gli studenti universitari di Storia e Memoria delle culture europee (Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata) la partecipazione attiva dà diritto all'acquisizione di 2 C F U accreditabili tra le 'altre attività formative'
La frequenza è comunque aperta a tutti gli interessati che intendano assistervi.
Notizie più dettagliate sul corso, sul calendario delle lezioni e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito internet www.issmceccodascoli.org.
Segreteria organizzativa: Istituto Superiore di Studi Medievali Ceccod'ascoli - Palazzo dei capitani del Popolo 63100 Ascoli Piceno tel. 0736/244984 Tel e fax 0736/262471
Recapito postale: Casella Postale 202 Ascoli Centro 63100 Ascoli Piceno E-mail: info@issmceccodascoli.org
|
02/03/2006
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati